Page 59 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 59
unità di produzione di taglia superiore ai 200 kW per il mini- idroelettrico. Il numero di unità di pro-
costituiscono l’83% degli impianti installati. In riferi- duzione rispetto all’anno precedente ha subito un
mento alle piccole taglie, le richieste di connessione decremento del 14%.
di impianti di potenza inferiore ai 60 kW sono il 13% Le regioni che hanno registrato il maggior incremen-
del totale installato nel 2016 in termini di potenza. to di potenza rispetto allo stesso periodo dell’anno
Non è stato un anno positivo per l’idroelettrico, precedente sono sono Friuli Venezia Giulia, Lazio,
in quanto il comparto ha visto ridursi del 33% la Liguria, Lombardia, Sicilia, Toscana e Valle d’Aosta.
nuova potenza installata (circa 79 MW) rispetto al I nuovi impianti idroelettrici di taglia inferiore a 1 MW
2015. Come per l’eolico, il trend mensile delle nuo- connessi nel 2016 costituiscono il 56% del totale,
ve installazioni idroelettriche è stato altalenante. Da mentre gli impianti superiori a 3 MW rappresentano
segnalare la ripresa mostrata nel secondo seme- il 23% della potenza installata.
stre 2016 rispetto al primo semestre, in particolare
ANIE Rinnovabili
ANIE Rinnovabili è l’associazione che all’interno di elettricità in Italia e all’estero nel settore delle fonti
IDROELETTRICO – 2015 vs 2016
ANIE Federazione raggruppa le imprese costruttrici rinnovabili: fotovoltaico, eolico, biomasse, geoter-
di componenti e impianti chiavi in mano, fornitrici di moelettrico, idroelettrico e solare termodinamico
servizi di gestione e di manutenzione, produttrici di
Potenza connessa per regione [MW]
33,21
32,09
18,69
16,18 16,96
11,91
8,77 8,33 10,15
7,08
5,40 6,08
4,47 3,82 4,57
0,60
1,17
0,34 0,31 1,27 0,50 1,31 0,47 0,83 0,95 0,01 0,02 0,70 0,10
0,33
0,34
2015 2016
Fonte: Elaborazione ANIE Rinnovabili su dati Terna
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017 57