Page 62 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 62

Architettura WirelessHART                             Architettura Wireless ISA100


                            Perché wireless?                          pesanti investimenti iniziali “oneshot”.
                                                                      Un’implementazione wireless nell’automazione di
                            Dieci anni fa, quando i primi fornitori di wireless si   processo permette un miglior controllo degli im-
                            affacciarono sul mercato i prodotti erano pochi e le   pianti, flessibilità, controllo dei costi, semplicità e
                            funzionalità limitate. Ne è seguito un cambiamento   velocità: vantaggi che vanno oltre il risparmio di
                            epocale: ora anziché elencare le possibili applica-  costi per cavi e accessori.
                            zioni del wireless in ambito industriale è più sempli-
                            ce indicare dove il wireless ancora non è consiglia-  Per ciò che riguarda la sicurezza del dato,
                            bile come scelta primaria, ovvero nelle applicazioni
                            di blocchi, ESD, SIS, SIL; per il resto l’industria di   tre sono le parole chiave: crittografare,
                            processo in generale offre un panorama immenso     verificare e autenticare
                            di opportunità.
                            Le soluzioni wireless oggi disponibili consentono di
                            implementare un progetto in tempi brevi, di esse-  Adottando una soluzione semplice, scalabile, eco-
                            re flessibili nelle possibili modifiche progettuali, ma   nomica, come la tecnologia wireless, è possibile
                            soprattutto di sviluppare e portare a termine i pro-  monitorare alcuni componenti importanti (come
                            getti a step e, quindi, senza dover programmare   gli scambiatori di calore, che si caratterizzano per
                                                                      un costo elevato a livello di consumo energetico);
                                                                      ridurre i costi di manutenzione (consentendo un
                                  Un’implementazione wireless         miglior controllo degli asset, l’acquisizione di dati di
                             nell’automazione di processo permette un   diagnostica aggiuntivi e la ricerca di guasti); ridur-
                             miglior controllo degli impianti, flessibilità,   re i costi per la sicurezza (minore esposizione del
                              controllo dei costi, semplicità e velocità:   personale in aree a rischio, minore rischio incendio
                              vantaggi che vanno oltre il risparmio di   cavi); raggiungere la flessibilità delle  applicazioni
                                                                      con minori tempistiche  di esecuzione, con la  di-
                                    costi per cavi e accessori        minuzione di pesi e ingombri (aspetto critico per





























                            Strumentazione wireless in campo



       60  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67