Page 64 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 64
vari sistemi. La tecnologia wireless, tra l’altro, può in ambito industriale è in costante aumento, così
coesistere con il cablato e sistemi ibridi permettono come le esperienze applicative specifiche. Di con-
gestioni migliori di impianti con acquisizione di dia- seguenza, anche la conoscenza delle best practice
gnostica aggiuntiva. progettuali ed esecutive sarà sempre più diffusa
aumentando la confidenza e permettendo l’espan-
Sono centinaia gli operatori nel mondo sione della tecnologia stessa.
che hanno adottato la tecnologia
wireless (stimate oltre 8 miliardi di ore di Conclusioni
funzionamento e 30.000 reti), il 98% dei Sono centinaia gli operatori nel mondo che han-
quali ha dichiarato di aver risparmiato M$ no adottato la tecnologia wireless (stimate oltre 8
e generato profitto miliardi di ore di funzionamento e 30.000 reti), il
98% dei quali ha dichiarato di aver risparmiato M$
e generato profitto. Solo nell’ultimo anno: numerosi
La crescita delle applicazioni wireless in ambito in- produttori hanno sposato la tecnologia wireless im-
dustriale sarà tanto più veloce e consistente quan- mettendo i primi prodotti nel mercato; il portafoglio
to più organica e chiara sarà l’informazione verso prodotti wireless esistente è sensibilmente aumen-
il mercato circa le caratteristiche, le potenzialità tato grazie all’introduzione di innovativi strumenti
tecniche e i vantaggi tecnologici ed economici che (multivariabili, trasduttori di segnali, manometri,
tali applicazioni possono offrire. La conoscenza di batterie speciali, rilevatori gas); è cresciuto il nume-
questi aspetti è fondamentale per superare la dif- ro di sistemi di harvesting (es. vibrazioni, ΔT, ecc.);
fidenza verso questa tecnologia e che limita una sono stati impiegati sensori per applicazioni ESD.
maggiore diffusione delle applicazioni wireless, vi- Le ragioni di questi numeri sono da ricercarsi nel
sto che da un punto di vista tecnico e anche nor- fatto che nello scenario industriale attuale la tec-
mativo non esistono motivazioni che ne inibiscano nologia wireless, che rappresenta una scelta otti-
l’utilizzo. male per numerose misure, inizia a non esserepiù
Non è un caso che moltissime aziende ed enti di considerata come una semplice opzione, ma un
ricerca stiano investendo sul wireless a livello mon- valore aggiunto per la competitività aziendale: un
diale ed in particolare europeo, dove anche l’Italia differenziale sostanzioso tra produrre e produrre in
gioca un ruolo importante. Il portafoglio prodotti modo efficiente.
Il WG Wireless di ANIE
ANIE Automazione rappresenta i fornitori di com- e studiare il mercato. Aderiscono al WG Wireless:
ponenti e sistemi per l’automazione industriale ma- ABB, AUTEC, EATON INDUSTRIES, EMERSON
nifatturiera, di processo e delle reti. Il gruppo Wi- PROCESS MANAGEMENT, HEIDENHAIN ITALI-
reless di ANIE Automazione opera con l’obiettivo ANA, HONEYWELL, ODE, PANASONIC ELECTRIC
di diffondere informazioni chiarificatrici su caratte- WORkS ITALIA, PHOENIx CONTACT, NATIONAL
ristiche e applicabilità della tecnologia wireless in INSTRUMENTS, OMRON ELECTRONICS, ROCk-
ambito industriale; promuovere la tecnologia tra gli WELL AUTOMATION, SCHNEIDER ELECTRIC,
utilizzatori; contribuire agli sviluppi della normativa SIEMENS, TURCk BANNER, WEIDMÜLLER, YO-
e della regolamentazione del settore; quantificare kOGAWA ITALIA.
62 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017