Page 63 - Impiantistica Industriale - Maggio/Giugno 2017
P. 63
servativo; spesso le specifiche tecniche si basano
su know-how e best practice vetuste; lo scenario
economico e le dinamiche progettuali spesso limi-
tano la ”vision” ad ampio raggio; rimangono dubbi
sulla durata delle batterie (nonostante la disponi-
bilità di sistemi di harvesting che risolvono even-
tuali problemi di durate limitate), sulla frequenza di
aggiornamento del dato (benché numerose siano
le applicazioni che non richiedono aggiornamenti
veloci) e sul processo di creazione di un network
strumentale robusto (le migliori prassi installative
le installazioni off shore), l’abbattimento dei costi e sono ancora poco condivise/conosciute).
un aumento dell’affidabilità dell’efficienza energeti- L’obiezione principale tra gli utilizzatori è quella
ca (controllo costante di motori, pompe, ventilatori, della sicurezza e a questo proposito si può par-
compressori). Si viene così a realizzare il contatto lare di metathesiofobia, ovvero l’ancestrale paura
tra Energy Saving e Wireless, che rappresentano del cambiamento insita nell’uomo, e del condizio-
rispettivamente la filosofia operativa e la tecnologia namento mentale causato da “tutto quello che si
che permette di attuarla. sente circa la vulnerabilità di alcune reti wireless”. In
realtà, i casi di hackeraggio perpetrati ai danni di un
Pur essendo evidenti i vantaggi sistema wireless (e legati esclusivamente al mondo
IT e non OT) sono decisamente inferiori nel numero
dell’impiego della tecnologia wireless in rispetto agli esempi relativi al cablato e questo per-
ambito industriale, la sua diffusione è ché è più facile sabotare il cablato, che per altro si
ancora ostacolata da una serie presta a un deterioramento naturale.
di colli di bottiglia
L’ampia disponibilità di prodotti e
Per ciò che riguarda la sicurezza del dato, tre sono protocolli, al pari dei vantaggi applicativi e
le parole chiave: crittografare, verificare e autenti- innovativi offerti dalla tecnologia wireless,
care. Di fronte ai possibili attacchi (denial of service, consente sbocchi interessanti in mercati o
spoofing, men in the middle, replay, ecc.) le attuali comparti industriali
tecnologie già prevedono soluzioni come la critto-
grafia a 128 bit, la presenza di codice di integrità anche diversi tra di loro
del messaggio, il channel hopping e infrastrutture
di rete che mitigano gli effetti di attacchi DoS, oltre L’ampia disponibilità di prodotti e protocolli, al pari
ad avanzate modalità di gestione delle password e dei vantaggi applicativi e innovativi offerti dalla tec-
dell’autenticazione. nologia wireless, consente sbocchi interessanti in
mercati o comparti industriali anche diversi tra di
Trasformare le resistenze loro. I vari protocolli o tecnologie disponibili presen-
tano caratteristiche tecniche specifiche che ven-
in opportunità gono esaltate e sfruttate al massimo in particolari
applicazioni. In determinati casi può risultare con-
Pur essendo evidenti i vantaggi dell’impiego della veniente utilizzare in contemporanea più di un pro-
tecnologia wireless in ambito industriale, la sua dif- tocollo in uno stesso sito industriale e risulta quindi
fusione è ancora ostacolata da una serie di colli di importante conoscere e applicare le regole fonda-
bottiglia: il mercato dell’industria di processo è con- mentali per una corretta e proficua coesistenza dei
Wireless technology for process industry
Wireless devices for industry are a fundamental part of the process of optimization of plants and factories
which, combined with short term return on investment and ease of installation, is more and more attractive
for the automation industry. And it is in the process field that wireless solutions have found their most
fertile ground, especially in the oil & gas, chemical, petrochemical, power and pharmaceutical industries,
application areas that require an approach with high technological value. In the current industrial scenario,
wireless technology starts to no longer be considered as a simple option, but rather an added value for the
company’s competitiveness: a significant difference between “produce” and “produce efficiently”.
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2017 61