Page 40 - Impiantistica Italiana
P. 40

vole della BCE; l’entità della ripresa sarà sensi-  Downstream
                               bilmente subordinata alla soluzione di crescenti
                               problemi di coesione interni messi anche in for-  Raffinazione
                               se dall’uscita della Gran Bretagna dall’UE.   Il basso prezzo del petrolio, le disposizioni legisla-
                            •  Sia  possibile  l’uscita  dalle  profonde  difficoltà   tive più restrittive sui carburanti e le nuove confi-
                               legate ai prezzi bassi delle materie prime, dei   gurazioni produttive necessarie per soddisfare una
                               paesi  grandi  esportatori,  come  la  Nigeria,  la   mutata domanda di prodotti raffinati, saranno i dri-
                               Russia, il Sud Africa e il Venezuela.   ver principali che sosterranno i nuovi investimenti
                                                                      nella raffinazione. I mercati in maggiore espansione
                            Si può quindi concludere che le prospettive sono   saranno le Americhe e il Medio Oriente con una
                            incoraggianti ma il contesto generale è gravato da   prevalenza (quasi il 60% del totale previsto) di inter-
                            svariati elementi di indeterminatezza.    venti su impianti esistenti.
                                                                      Si sta concretizzando un nuovo processo di “glo-
                                                                      balizzazione della raffinazione” in cui quest’ultima
                            Il mercato internazionale                 dovrà soddisfare tre obiettivi:
                                                                      1)  la  rapidità  di  conversione  tra  le  produzioni  di
                            dell’impiantistica                           carburanti e di altri prodotti raffinati,
                                                                      2)  l’affidabilità degli impianti che dovranno lavora-
                            Il mercato internazionale dei settori di maggiore ri-  re senza tempi morti,
                            levanza di ANIMP attualmente presenta un quadro   3)  la semplificazione e l’automazione dei processi
                            articolato che nel breve termine è denso di incer-  finalizzate all’attivazione dei diversi impianti del-
                            tezze ma nel medio-lungo mostra prospettive po-  la rete in funzione delle mutevoli esigenze.
                            sitive.
                            Le previsioni sull’andamento del comparto impian-  Chimica di base
                            tistico formulate dai principali General Contractor   Per le produzioni chimiche di base entro il 2020 è
                            dell’Associazione illustrate nel corso del Convegno   prevista  una  crescita  dell’ordine  del  3-4%  medio
                            annuale della Sezione Componentistica nell’Otto-  annuo; gli investimenti saranno concentrati in Cina,
                            bre del 2016, e sostanzialmente riconfermate nel   Nord America, Medio Oriente e Africa.
                            numero 1 del 2017 della Rivista Impiantistica Italia-
                            na, sono a conforto di quanto affermato.   Petrolchimica
                            In sintesi il recente passato e le prospettive posso-  Entro il 2020 la crescita della domanda di polietile-
                            no essere così riassunti:                 ne sarà superiore al 4% medio annuo; quella di po-
                                                                      lipropilene aumenterà di quasi il 5%. La Cina rap-
                            Oil & Gas                                 presenterà più di un terzo della domanda di nuovi
                                                                      impianti; l’Europa e il Nord America assorbiranno
                            Upstream                                  poco meno del 30% degli investimenti.

                            a)  contrazione degli investimenti tra il 2013 e il   Fertilizzanti
                               2015 (-65% nei floater rig e -49% nei jackup   I prezzi dei fertilizzanti sono sensibilmente diminuiti
                               rig);                                  negli ultimi due anni seguendo l’andamento negati-
                            b)  rinvio di numerosi progetti;          vo del PIL; questo fatto ha determinato una contra-
                            c)  ripresa, sia pur lenta e graduale, degli investi-  zione degli investimenti. Per la produzione di am-
                               menti in tutte le aree geografiche specialmente   moniaca e di urea nei prossimi 5 anni sono previsti
                               nel MO, Egitto e Area Asia-Pacifico sia nell’of-  incrementi della capacità produttiva dell’ordine del
                               fshore che nell’onshore.               2% medio annuo concentrati nell’Africa, nel Nord
                                                                      America e in Europa.
                            Midstream
                            a)  crescita dell’LNG che comporterà un aumento  Energia elettrica
                               elevato di capacità di lavorazione e di trasporto;   Entro  il  2020  gli  investimenti  in  nuova  capacità
                               in particolare per la:                 produttiva di energia elettrica cresceranno del 3%
                               i.  liquefazione in Nord America, Australia e   medio annuo. L’energia ottenuta da fonti rinnovabili
                                  Russia;                             passerà dal 12% del 2015 al 22% del 2025.
                               ii.  rigasificazione sia nei mercati di importazio-  La  stretta  correlazione  della  domanda  di  energia
                                  ne che si sono da poco presentati (Indone-  con lo sviluppo economico e la crescita della po-
                                  sia, Egitto, Messico, Polonia, ..) sia in quelli   polazione farà sì che l’installazione di nuovi impianti
                                  di prossimo ingresso (Vietnam, Sud Africa,   avverrà nei paesi molto popolati a sostenuta cresci-
                                  …);                                 ta economica come Cina, Messico, Nigeria, Iran,
                            b)  crescita della costruzione dei pipeline onsho-  Tailandia e Indonesia.
                               re concentrata soprattutto in Nord America e   Nel settore della produzione di energia elettrica nei
                               nell’Area Asia-Pacifico.               prossimi anni si assisterà al cambiamento di molti
                                                                      dei parametri tradizionali:



       38  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45