Page 41 - Impiantistica Italiana
P. 41

•   i sistemi di produzione tenderanno a passare   manda interna ha chiuso a circa 1,5 miliardi (circa
                                     dal modello tradizionale basato su grandi im-  200 milioni in meno rispetto a quelli conseguiti nel
                                     pianti collegati alle utenze attraverso reti na-  2015), mentre quella estera ha registrato un valore
                                     zionali, con forti perdite di energia durante il   di circa 18,3 miliardi di Euro (circa 950 milioni di
                                     trasporto e alte emissioni di CO2, a un nuovo   Euro in meno rispetto all’anno precedente).
                                     modello incentrato su  piccole unità produttrici   La quota dei Ricavi del GdR realizzata per il merca-
                                     distribuite sul territorio e smart grid;   to nazionale si attesta su circa il 7% del totale dei
                                  •   la proprietà degli impianti si sposterà dai gran-  Ricavi dell’anno, mantenendo sostanzialmente l’in-
                                     di produttori pubblici ai privati e a comunità di   cidenza percentuale del 2015 (Grafi co 1). Permane
                                     autoproduttori di energia;            la crisi della domanda interna, in atto da tempo, per
                                  •   l’attenzione della ricerca e dell’innovazione   mancanza di piani di investimento.
                                     sarà crescente verso l’effi cienza degli impianti
                                     e la riduzione dei costi operativi.   Nel 2016 la quota dei Ricavi per l’estero è risultata
                                                                           pari al 93% del totale confermando il trend di cre-
                                  L’indagine annuale ANIMP                 scita registrato negli ultimi anni dalle imprese asso-
                                                                           ciate (Grafi co 1).
                                  sulle attività degli Associati
            Tab. 1 – Gruppo di                                             Esaminando i dati dei Ricavi del GdR disaggregati
            Riferimento           nel 2016                                 per Settori merceologici, Grafi co 2, si osserva la
            Andamento Ricavi      Nel 2016 i Ricavi sono diminuiti del 5,7% rispetto a   consolidata rilevanza dei Settori dell’Oil&Gas con
            2010-2016             quanto registrato nel 2015.              il 73% dei ricavi, rispetto al totale, e del Petrolchi-
            (valori correnti in milioni di   La Produzione a ricavo, più brevemente Ricavi, del-  mico e Chimico con il 9%.
            euro e variazioni % medie
            annue)                le aziende associate all’ANIMP è stimata in circa 30   Il settore  Energia elettrica è quasi al livello del
                                  miliardi di Euro (31 nel 2015).          Petrolchimico e Chimico con poco più del 7%.
            Si tratta del Gruppo di   Il Gruppo di Riferimento (GdR), Tabella 1, mostra
            Riferimento (GdR) composto  un decremento dei Ricavi complessivi sia sul mer-  I Montaggi e la Logistica rappresentano circa il
            dalle stesse aziende le cui   cato internazionale sia su quello domestico. La do-  2% mentre la Mobilità e Trasporti l’1,5%.
            attività,  in  termini  di  Ricavi,
            Acquisizioni,  Dipendenti,
            Mercati geografi  ci e Settori  Anni  Italia  Variazione  Estero   Variazione    Totale     Variazione
            merceologici di presenza,   2010   3.828         -       18.687        -         22.515         -
            sono seguite dal 1996 e che
            costituiscono uno spaccato  2011   3.511       -8,3%     19.954      6,8%       23.465        4,2%
            del  mondo  impiantistico
            Animp fortemente indicativo  2012  3.459       -1,4%     19.946      0,0%       23.405        -0,3%
            ancorché non statisticamente
            rappresentativo. Nel corso   2013  1.895       -45,2%    18.836      -5,6%       20.731       -11,4%
            degli anni alcune imprese
            sono uscite dal gruppo   2014      1.661       -12,3%    19.606      4,2%        21.267       2,6%
            e sono state sostituite   Nel 2016 la quota di Ricavi per l’estero è risultata pari al 93% del totale confermando il trend di
            da aziende analoghe per   2015     1.712       3,1%       19.263     -1,7%      20.975        -1,4%
                                      crescita registrato negli ultimi anni dalle imprese associate.
            dimensioni e tipologie di
            attività.                2016      1.484       -13.3%     18.301     -5,0%       19.785       -5,7%
                                                        GdR Andamento Ricavi Italia e Ricavi Estero 2010-2016 (incidenza %)
                                                    100%
                                                    90%
                                                    80%
                                                    70%
                                                    60%
                                                    50%
                                                    40%
                                                    30%
                                                    20%
                                                    10%
                                                     0%
                                                          2010   2011   2012   2013   2014   2015   2016
            Grafi co 1 - GdR Andamento          Ricavi Estero   83%   85%   85%   91%   92%   92%   93%
            Ricavi Italia  e  Ricavi  Estero
            2010-2016 (incidenza%)              Ricavi Italia   17%   15%   15%   9%   8%    8%     8%

                                                                       Grafico 1

                                                                                    Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017
                                      Esaminando i dati della Produzione a ricavo del GdR disaggregati per Settori merceologici, Grafico   39
                                      2, si osserva la consolidata rilevanza dei Settori dell’Oil&Gas, con il 73% dei ricavi rispetto al totale,
                                      e del Petrolchimico e Chimico, con il 9%.
                                      Il settore Energia elettrica è quasi al livello del Petrolchimico e Chimico con poco più del 7%.

                                      I Montaggi e la Logistica rappresentano circa il 2% mentre la Mobilità e Trasporti l’1,5%.
                                      Il segmento “Altri settori” (comprensivo, ad esempio, delle Opere infrastrutturali, dell’Ambiente,
                                      della Siderurgia e Metallurgia), complessivamente incide per circa il 7% del totale dei Ricavi 2016.

                                      Per quanto riguarda i mercati esteri, Grafico 3, si può osservare che l’Europa è la principale area di
                                      attività delle aziende del GdR con 5 miliardi di Euro (pari a ¼ del totale Ricavi) seguita dal Medio
                                      Oriente con 3,1 miliardi di Euro (più del 15%).
                                      Seguono con il 13% l’Africa centrale e meridionale e con il 12% l’Asia e Oceania (rispettivamente
                                      circa 2,6 e 2,4 miliardi di €).
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46