Page 64 - Impiantistica Italiana
P. 64

INDUSTRIA








                                                                      li positivi.  Nel 2016 le tecnologie elettrotecni-
                                                                      che ed elettroniche che si rivolgono al mercato
                                                                      Building hanno registrato una crescita vicina al
                                                                      2%.Partendo dall’evidenza che il 75% del parco
                                                                      immobiliare oggi è ineffi ciente energeticamente
                                                                      e che ad esso è attribuibile il 40% dei consumi
                                                                      energetici e il 36% delle emissioni di gas serra,
                                                                      è evidente che è in questo settore che si disputa
                            Tecnologie elettrotecniche ed elettroniche per mercati fi nali   la sfi da energetica nazionale. Per questo ANIE
                            nel 2016
                            Fonte: ANIE                               ha proposto in diverse sedi istituzionali il concet-
                                                                      to di “città elettrica” come modello di svilup-
                                                                      po, dove il grado di tecnologia di cui godranno
                            delle aziende intervistate testimonia un incremento   gli edifi ci giocherà un ruolo chiave per renderli
                            dell’ordinato totale e quasi il 53% indica un au-  ad impatto zero. Per consentire di raggiunge-
                            mento del fatturato.                      re l’ambizioso obiettivo del +27% di effi cienza
                            Lo  scenario  positivo  si  conferma  anche  per   energetica voluto dall’Europa, non resta che
                            i singoli mercati rappresentati da ANIE:  in-  agire sui comportamenti dei consumatori. Attra-
                            dustria,   building,   infrastrutture/traspor-  verso strumenti come lo smart metering, il con-
                            ti ed energia.                            tatore intelligente, che consente la comunica-
                            Positivo il trend registrato nel 2016 dalle tecnolo-  zione bidirezionale tra le utility e i clienti fi nali,
                            gie elettrotecniche ed elettroniche attive sul mer-  è  possibile  innescare  il  loro  coinvolgimento  nel
                            cato dell’industria, che in media d’anno hanno   contenimento dei consumi.
                            evidenziato una crescita del fatturato del 3,7%.
                            Sul mercato industriale le grandi attese sono per   Il Settore Ferroviario vede all’orizzonte un’im-
                            il consolidamento degli effetti del Piano del Go-  portante ripresa, grazie anche agli ambiziosi
                            verno su Industria 4.0. “Già oggi – ha spiegato   piani di crescita dei principali  committenti
                            il Presidente Busetto nella sua Relazione – pos-  del settore. Il dato negativo registrato nel 2016
                            siamo parlare di un aumento sensibile del fattu-  dalle tecnologie ANIE rivolte al mercato delle In-
                            rato, per le tecnologie direttamente coinvolte nel   frastrutture e Trasporti (-1,1%), non intercetta il
                            piano del Governo. Il mercato è in movimento e   positivo andamento degli ordini per un disalline-
                            molte  richieste  lasciano  presagire un’accelera-  amento temporale nella contabilizzazione delle
                            zione negli investimenti nei prossimi mesi”.  commesse.
                            Il dato positivo è confermato anche dall’indice   L’approvazione da parte del Consiglio UE del
                            PMI, che segnala il sentiment dei direttori degli   IV Pacchetto ferroviario ha posto le basi per
                            acquisti del settore manifatturiero italiano, che si   un’effettiva apertura del mercato dei servizi ferro-
                            colloca in territorio positivo da settembre 2016,   viari europei. A livello nazionale l’ambizioso Pia-
                            raggiungendo ad aprile 2017 il massimo storico   no industriale delle Ferrovie dello Stato (94
                            degli ultimi sei anni.                    miliardi in 10 anni) per lo sviluppo del trasporto e
                                                                      delle infrastrutture, rappresenta un’innovazione
                            Dopo un decennio di sofferenza che ha visto,   e traguarda l’obiettivo della mobilità integrata. La
                            dal  2008, una  diminuzione del  30% degli  in-  vasta operazione di upgrade tecnologico e pre-
                            vestimenti edili in Italia, anche il mercato delle   stazionale della rete, così come l’ampio proget-
                            tecnologie del Building presenta i primi segna-  to “Easy and Smart Station” su 620 stazioni
                                                                      italiane, vede il coinvolgimento di tutte le tecno-
                                                                      logie rappresentate da ANIE (illuminazione, com-
                                            BUILDING
                                                                      ponenti e sistemi per impianti, cavi, energia, illu-
                                                                      minazione, ascensori e scale mobili, sicurezza).
                                                                      Nel 2016 il Governo ha inoltre varato una grande
                                                                      Riforma degli Appalti Pubblici, riscrivendo il
                                                                      sistema delle gare pubbliche, introducendo in-
                                                                      novativi sistemi di qualifi cazione delle stazioni
                                                                      appaltanti, oltre che delle imprese, e ponendo
                                                                      le basi per una maggiore diffusione dei  criteri
                                                                      ambientali e dell’innovazione tecnologica.
                                                                      Nei prossimi mesi si procederà con la revisione
                                                                      del Sistema SOA (Sistema unico di qualifi cazio-
                                                                      ne degli esecutori di lavori pubblici), occasione
                           Tecnologie elettrotecniche ed elettroniche per mercati fi nali   per rivedere in chiave moderna le categorie delle
                           nel 2016                                   lavorazioni, attribuendo il giusto valore a quelle
                           Fonte: ANIE                                specializzate.




       62  Impiantistica Italiana - Luglio-Agosto 2017
   59   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69