Page 112 - Impiantistica Industriale
P. 112

Notiziario corsi di formazione










                            Public Speaking
                            Milano, 11-12 Ottobre  2017

                            Parlare in pubblico è una vera e propria arte, che è possibile apprendere imparando prima di tutto a superare
                            le proprie emozioni.
                            Capita spesso che, nonostante si sia molto preparati, al momento dell’esposizione qualcosa non  funzioni:
                            l’ansia, la paura del giudizio, gli occhi della platea puntati addosso...
                            Il tema di questo corso riveste una notevole importanza, specie nell’attuale sistema lavorativo in cui sapere
                            informare e comunicare in modo adeguato sono elementi determinanti per il successo di un’iniziativa.
                            acquisire sicurezza e disinvoltura significa massimizzare l’efficacia dei propri interventi in pubblico.
                            Il corso si rivolge pertanto a tutti coloro che vogliono:
                            •   Riuscire a essere efficaci durante presentazioni o interventi con una platea
                            •   Persuadere e influenzare positivamente l’audience
                            •   Gestire il livello emotivo e di stress
                            •   apprendere tecniche di comunicazione non verbale
                            •   Migliorare il proprio stile comunicativo in pubblico

                            La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                            pagina FORMaZIONE.





                            Coordinamento tra gestione di progetto e cantiere/officine
                            Milano, 19 Ottobre  2017

                            Il corso esamina le problematiche tipiche che debbono essere affrontate e risolte nell’esecuzione di un progetto
                            tra il cantiere e le altre funzioni aziendali interessate (ingegneria, approvvigionamenti, pianificazione, project
                            management)
                            Il corso illustra anche quelle “rules of thumb” (regole comuni d’ingaggio) utili per tutti i coordinatori di progetto e
                            manager delle varie discipline il cui lavoro si concretizza in cantiere.
                            I risultati del progetto risultano più o meno positivi, in funzione della ricerca comune del miglior compromesso
                            alla soluzione dei problemi.
                            Il corso è realizzato in modalità workshop interattiva attraverso questionari e case studies, con riferimento a
                            situazioni tipiche di progetto.
                            Il corso è rivolto a quanti, fra EPC e Imprese appaltatrici,  operanti nel settore impiantistico e delle infrastrutture,
                            vogliano migliorare i processi di lavoro nell’ambito dell’esecuzione di un progetto.
                            Il corso indica soluzioni alle problematiche quotidiane del Cantiere derivanti da varie questioni quali: logistica
                            non ben pianificata, ingegneria non ancora “approvata per costruzione”, approvvigionamenti parziali e fuori
                            sequenza, supervisione di cantiere incompleta o inadeguata,  pianificazione della costruzione troppo sommaria
                            o troppo dettagliata, avviamento dell’impianto, rapporti con gli stakeholders locali, requisiti contrattuali di so-
                            stenibilità e di contenuto locale.
                            Figure professionali a cui è rivolto il corso:

                            •   Project Manager
                            •   Contract administrators/Manager
                            •   Sub-Contract Engineer
                            •   Proposal Manager,
                            •   Project Control Managers,Coordinator
                            •   Technical Manager
                            •   Procurement Manager
                            •   Post Order Manager, Inspection/Expediting/Shipping Engineer
                            •   Construction/Fabrication Manager
                            •   Commissioning Manager
                            La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                            pagina FORMaZIONE.





       110  Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2017
   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117