Page 113 - Impiantistica Industriale
P. 113

Notiziario corsi di formazione










                                  Material Engineering
                                  Componenti e moduli di impianto: ingegneria, approvvigionamenti e logistica
                                  Milano, 24-25 Ottobre  2017


                                  Con riferimento agli elementi (tecnici e contestuali) dell’IPMa Competence Baseline (ICB) il corso prende in
                                  esame le fasi operative della gestione dei materiali necessari alla realizzazione di un impianto: offerta, proget-
                                  tazione/programmazione, ciclo acquisti, controlli ex works, logistica (trasporto e magazzinaggio in cantiere) e,
                                  infine, costruzione e/o assemblaggio.
                                  L’analisi sui materiali è supportata dalle logiche/metodologie che mirano all’ottimizzazione  del flusso di lavoro
                                  e ad una realizzazione senza “sorprese” del progetto.
                                  I partecipanti sono condotti ad esaminare i concetti di base della metodologia del “Material Management”, con
                                  focus costante sull’applicazione pratica degli stessi nella realtà aziendale.
                                  Teoria e pratica di risk management applicato ai materiali  - con ampia trattazione interattiva di case studies
                                  (workshop) - completano un quadro formativo altamente operativo e caratterizzato dall’esperienza gestionale
                                  del contesto aNIMP nel settore impiantistico.
                                  I destinatari del corso sono coloro che operano e/o si interfacciano con la gestione dei materiali nei progetti
                                  impiantistici, in particolare nelle aziende medie e piccole, e che sono interessati ad approfondire la gestione dei
                                  materiali, esaminando in dettaglio il flusso di lavoro e le logiche che lo governano:
                                  •   Project Manager
                                  •   Personale operante nelle funzioni ingegneria, approvvigionamenti, cantieri

                                  La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                                  pagina FORMaZIONE.




                                  La gestione delle interfacce nella progettazione impiantistica
                                  Milano, 7-8 Novembre 2017


                                  La progettazione di grandi complessi industriali (chimici, petrolchimici, Oil and Gas) richiede un uso di strumenti
                                  sempre più sofisticati e conseguentemente di personale con consolidate competenze impiantistiche, in grado
                                  di supervisionare e controllare l’esecuzione tecnica del progetto. In particolare, il corretto interfacciamento tra
                                  le varie discipline impegnate nella progettazione dell’impianto riveste un ruolo fondamentale, anche per evitare
                                  quegli errori che comportano pesanti conseguenze in cantiere durante la fase di costruzione.
                                  Il corso si propone di spiegare in dettaglio la logica che fa da substrato alla progettazione impiantistica, analiz-
                                  zando puntualmente i compiti di ciascuna disciplina con particolare riguardo verso lo scambio di informazioni
                                  tra le stesse, ed il corretto uso degli strumenti informatici a disposizione.
                                  Verranno inoltre analizzate le problematiche relative all’outsourcing di attività ingegneristiche ed all’uso di stru-
                                  menti e piattaforme comuni e alle interfacce con i fornitori, in particolare di unità package e macchinari com-
                                  plessi.
                                  Il corso è dedicato principalmente ai project engineers, agli ingegneri di processo ed ai responsabili delle varie
                                  discipline dell’ingegneria assegnati a progetto, nonché a project manager che abbiano anche responsabilità
                                  tecniche  o che comunque desiderino comprendere meglio l’origine delle problematiche ingegneristiche che
                                  possono generarsi in cantiere. E’ inoltre dedicato ai fornitori di package o di macchinari ad elevata complessità.
                                  La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                                  pagina FORMaZIONE.

















                                                                                 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2017  111
   108   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118