Page 116 - Impiantistica Industriale
P. 116

Notiziario corsi di formazione









                            Conoscenze essenziali di Project Management per la gestione operativa dei
                            progetti
                            Milano, 28-29-30 Novembre 2017


                            L’obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti le conoscenze delle metodologie “Essenziali” che stanno alla
                            base della gestione operativa di qualunque tipo di progetto e di metterli in grado di essere inseriti efficacemente
                            in un “Project team” dopo avere acquisito le Competenze fondamentali, cioè quelle relative all’avvio, alla Pro-
                            grammazione e al Controllo del progetto.
                            Il corso segue l’impostazione e le metodologie definite e codificate dall’associazione Internazionale di Project
                            Management (IPMa) nel “Individual Competence Baseline - ICB” che costituisce uno standard internazionale
                            per questa disciplina.
                            Il corso è caratterizzato da una trattazione dei contenuti strettamente correlata con le dinamiche che si svilup-
                            pano nelle aziende durante la realizzazione dei progetti.
                            Le tre giornate seguono un approccio didattico pragmatico: lo studio delle metodologie che costituiscono la
                            disciplina di Project Management si alterna con l’applicazione pratica delle stesse tramite esercitazioni su casi
                            aziendali reali e workshop interattivi, che consentono ai partecipanti di mettere in pratica le competenze fonda-
                            mentali trattate, lavorando sia singolarmente sia in piccoli gruppi.
                            I temi e i contenuti sviluppati nel corso fanno parte delle Competenze IPMa di Project Management e, pertanto,
                            forniscono l’opportunità ai partecipanti di iniziare un percorso verso la Certificazione professionale.
                            Il corso è stato ideato e messo a punto per preparare il personale con esperienza di lavoro in funzioni aziendali
                            specialistiche, che deve essere inserito in un team di lavoro per la realizzazione di un progetto, ma anche per
                            il personale assunto da poco tempo in azienda e che deve essere introdotto rapidamente nel processo ope-
                            rativo.

                            La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                            pagina FORMaZIONE.







                                   Nuove proposte formative per il 2018

             Decidere il business nella complessità:
             costruire il piano di crescita e il posizionamento strategico


          Nell’attuale fase di incertezza dei mercati, segnati da inedite condizioni di complessità e di cambiamento, il corso offre ai partecipanti
          l’occasione per potenziare, in modo pragmatico e operativo, la propria capacità di fare business.
          E’ infatti possibile, a supporto delle decisioni strategiche e di sviluppo, adottare modelli e tecniche specifiche per supportare le decisioni
          a breve, medio e lungo termine, al fine di costruire un posizionamento capace di minimizzare i rischi e di cogliere tutte le opportunità
          emergenti.
          L’intervento è finalizzato all’acquisizione e alla sperimentazione di specifiche competenze di guida dell’impresa: l’analisi del mercato, la
          definizione della strategia, l’implementazione delle azioni di sviluppo, il monitoraggio e la misura dei risultati.
          al termine di un percorso di analisi e simulazione su casi aziendali reali, i partecipanti saranno in grado di:

          •   Costruire il piano di crescita a breve termine della propria azienda, massimizzando e misurando le opportunità di
             incremento del fatturato in uno scenario di crisi, cambiamento e complessità
          •   Costruire il posizionamento strategico per la sostenibilità del business a medio/lungo termine
          Gli argomenti trattati:

          Concetti del Marketing Strategico: il posizionamento, il “sigma” di crescita, il tasso di mortalità, il servizio in un mercato maturo , Mission/
          Vision, il “Fosbury”, il processo top-down e down-top, l’analisi “esterna” e l’analisi “interna”
          •   Misurabilità e segmentazione di un mercato
          •   Fattori critici di successo: i vantaggi e gli svantaggi competitivi
          •   analisi dei competitors, il posizionamento e la differenziazione
          •   Processo di scelta dei clienti: i livelli emozionale, razionale e relazionale
          •   Misurazione del valore economico di segmenti e prodotti (EVa, discounted cash flow...)




       114  Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2017
   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120