Page 114 - Impiantistica Industriale
P. 114

Notiziario corsi di formazione









                            La gestione del cambiamento in azienda: i processi e le persone
                            Milano, 9-10 Novembre 2017

                            a fronte dei timori e delle naturali resistenze al cambiamento da parte delle persone  coinvolte a qualunque
                            titolo, il corso si pone l’obiettivo di motivare i partecipanti a giocare un ruolo proattivo nell’interesse proprio e
                            dell’organizzazione in cui operano.
                            Il corso si muove su due direttrici:
                            •   - da una parte si approfondiscono l’approccio, i metodi e gli strumenti di base che favoriscono la cor-
                                retta impostazione del progetto di “change” relativo sia alla organizzazione sia al modo di operare dei
                                singoli, insieme al monitoraggio delle varie fasi attraverso le quali passa il processo di trasformazione;
                                - dall’altra si affrontano gli aspetti relativi al comportamento dei singoli di fronte alle incognite del nuovo,
                                il coinvolgimento e la motivazione di tutti gli attori interessati al fine di creare una partecipazione attiva e
                                responsabile.
                            •   L’interattività è assicurata dalla applicazione di tecniche partecipative e di dibattito, basate su casi pratici di
                                “changes” che i partecipanti sono chiamati a risolvere in modo dinamico e propositivo. La parte interattiva
                                fa riferimento alle tecniche di Project Management basate sugli standard IPMa, in particolare ICB (Indivi-
                                dual Competence Baseline) e OCB (Organizational Competence Baseline).
                            Il corso, nella forma di “roundtable” interattiva, si rivolge a coloro che, sono coinvolti nel processo di cambia-
                            mento all’interno della propria organizzazione e quindi sono, nello stesso tempo, sia soggetto attivo e respon-
                            sabile di una parte del processo di trasformazione sia oggetto del processo stesso.

                            La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                            pagina FORMaZIONE.





                            L’utilizzo dei sistemi informatici per la pianificazione ed il controllo di progetto:
                            Un’efficace gestione con MS-Project 2016

                            Milano, 15-16-17 Novembre 2017

                            Oggi le aziende sono sempre di più chiamate ad operare in mercati molto competitivi, dove l’innovazione è
                            la vera leva strategica che permette di fare la differenza e garantire vantaggio competitivo sui concorrenti. La
                            complessità crescente dei progetti, ha reso necessario l’utilizzo di software e strumenti per la gestione delle
                            informazioni e la loro analisi.
                            Sono disponibili sul mercato numerose piattaforme integrate che rispondono ai bisogni indicati. Spesso, però,
                            le funzionalità di tali strumenti non sono completamente utilizzate.
                            Questo corso viene sviluppato utilizzando la piattaforma MS Project, scelta per le sue caratteristiche di flessibili-
                            tà (si adatta bene a diversi settori aziendali), economicità (prezzo competitivo), integrazione (si integra bene con
                            le soluzioni già presenti in azienda da Office365 fino agli ERP più complessi). La piattaforma MS Project facilita
                            la collaborazione nel team di progetto attraverso l’utilizzo di siti di progetto online e strumenti  di reportistica
                            avanzati.
                            Obiettivo del corso è quello di introdurre i partecipanti all’uso di Microsoft Project (versione client) e far cono-
                            scere le potenzialità dello strumento in versione server/online.
                            Il corso si concentra sugli strumenti pratici di creazione e impostazione di un progetto per gestire i processi di
                            avvio, Pianificazione, Monitoraggio e Controllo, Chiusura.
                            al termine del corso, il partecipante sarà in grado di:
                            •   Impostare correttamente un progetto definendo tutte le condizioni preliminari e le strutture come WBS,
                                OBS, ecc.
                            •   Pianificare le attività assegnando correttamente le tempistiche e le relazioni fra le attività in relazione ai
                                differenti tipi di legami e vincoli
                            •   Gestire le risorse e le relative assegnazioni ai task
                            •   Verificare  il carico di lavoro
                            •   Determinare i relativi livellamenti di carico di lavoro
                            •   Gestire l’avanzamento di progetto analizzandone le relative prestazioni
                            •   Costruire un sistema di reporting di progetto

                            Il corso si rivolge a coloro che operano per lo sviluppo di una pianificazione e controllo di progetto o che hanno
                            la necessità di organizzare e quindi migliorare il flusso informativo aziendale.



       112  Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2017
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119