Page 16 - Impiantistica Industriale
P. 16
personale chiave), l’integrazione tra fornitori ed inve- In conclusione sono convinto che una politica di Al-
stitore (che spesso può apparire più semplice in un leanza verso una competizione aperta e sistematica
contratto lump sum) ed i modi e le forme della spesa sia la migliore risposta agli obiettivi di ottimizzazio-
associata al continuo miglioramento, elemento essen- ne che oggi l’Industria dell’”Oil & Gas” si propone e
ziale per la sopravvivenza dell’Alleanza.
Una politica di Alleanza verso una
competizione aperta e sistematica
Un’Alleanza non è semplice è la migliore risposta agli obiettivi di
da creare e richiede anche un’importante ottimizzazione che oggi l’Industria
manutenzione della fiducia dell’Oil & Gas si propone
Un’Alleanza non è semplice da creare e richiede credo che l’industria italiana con il suo bagaglio di
anche un’importante “manutenzione della fiducia“. competenze e con la tradizionale flessibilità cultura-
Occorre inoltre superare la naturale riserva relativa le possa giocare un ruolo chiave in queste forme di
al conflitto di interessi tra fornitori ed investitore e collaborazione con le maggiori Compagnie interna-
porre in essere codici comportamentali trasparenti zionali operanti nel settore.
ed interfacce appropriate a tutti i livelli di manage-
ment. La continuità di carico di lavoro aiuta senz’al-
tro quanto sopra in un’ottica di reciproco vantaggio. Nello Uccelletti
Nello Uccelletti
Nello Uccelletti è nato a Napoli il 2 Aprile 1953.
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettrotecnica presso l’Università di Napoli nel 1977.
Tutta la sua carriera si è svolta all’interno del gruppo Technip, uno fra i primi cinque a livello mondiale nel settore
dell’ingegneria, della costruzione e dei servizi per l’industria petrolifera, del gas e della petrolchimica, dal 1978 ad oggi.
E’ stato a capo del Dipartimento Ingegneria di Technip Italy a partire dal 1993 e successivamente del settore Preventivi,
Controllo Costi, Planning e Progetti fino al 1997.
Dal 1997 è stato responsabile delle attività di Technip Italy in Medio Oriente.
Ha trascorso un periodo di circa 4 anni a Parigi dal 2001 al 2005 a capo dell’Unità Progetti e Commercio per il Medio
Oriente del gruppo Technip.
Dalla fine del 2005 è stato Responsabile delle Attività di Sviluppo Commerciale di Technip Italy nelle seguenti aree
geografiche: Medio Oriente, Europa Sud-Orientale, Russia, Repubbliche dell’Asia Centrale e Sud America.
Nell’aprile 2007 è stato nominato Amministratore Delegato di TECHNIP ITALY S.p.A e dal gennaio 2008 è membro del
Comitato Esecutivo del Gruppo Technip.
Nel settembre 2010 è stato chiamato ad assumere la responsabilità delle attività “Onshore” del Gruppo Technip e nel
marzo 2013 è stato nominato Presidente di TECHNIP ITALY S.p.A.. Da gennaio 2014 è President Onshore/Offshore del
Gruppo TechnipFMC.
14 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2017