Page 109 - Impiantistica Industriale
P. 109
Notiziario corsi di formazione
La gestione delle interfacce nella progettazione impiantistica
Milano, 17-18 Gennaio 2018
La progettazione di grandi complessi industriali (chimici, petrolchimici, Oil and Gas) richiede un uso di strumenti
sempre più sofisticati e conseguentemente di personale con consolidate competenze impiantistiche, in grado
di supervisionare e controllare l’esecuzione tecnica del progetto. In particolare, il corretto interfacciamento tra
le varie discipline impegnate nella progettazione dell’impianto riveste un ruolo fondamentale, anche per evitare
quegli errori che comportano pesanti conseguenze in cantiere durante la fase di costruzione.
Il corso si propone di spiegare in dettaglio la logica che fa da substrato alla progettazione impiantistica, analiz-
zando puntualmente i compiti di ciascuna disciplina con particolare riguardo verso lo scambio di informazioni
tra le stesse, ed il corretto uso degli strumenti informatici a disposizione.
Verranno inoltre analizzate le problematiche relative all’outsourcing di attività ingegneristiche ed all’uso di stru-
menti e piattaforme comuni e alle interfacce con i fornitori, in particolare di unità package e macchinari com-
plessi.
Il corso è dedicato principalmente ai project engineers, agli ingegneri di processo ed ai responsabili delle varie
discipline dell’ingegneria assegnati a progetto, nonché a project manager che abbiano anche responsabilità
tecniche o che comunque desiderino comprendere meglio l’origine delle problematiche ingegneristiche che
possono generarsi in cantiere. E’ inoltre dedicato ai fornitori di package o di macchinari ad elevata complessità.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.
Coordinamento tra la gestione del progetto e il cantiere
Milano, 30 gennaio 2018
Il corso esamina le problematiche tipiche che debbono essere affrontate e risolte nell’esecuzione di un progetto
tra il cantiere e le altre funzioni aziendali interessate (ingegneria, approvvigionamenti, pianificazione, project
management)
Il corso illustra anche quelle “rules of thumb” (regole comuni d’ingaggio) utili per tutti i coordinatori di progetto e
manager delle varie discipline il cui lavoro si concretizza in cantiere.
I risultati del progetto risultano più o meno positivi, in funzione della ricerca comune del miglior compromesso
alla soluzione dei problemi.
Il corso è realizzato in modalità workshop interattiva attraverso questionari e case studies, con riferimento a
situazioni tipiche di progetto.
Il corso è rivolto a quanti, fra EPC e Imprese Appaltatrici, operanti nel settore impiantistico e delle infrastrutture,
vogliano migliorare i processi di lavoro nell’ambito dell’esecuzione di un progetto.
Il corso indica soluzioni alle problematiche quotidiane del Cantiere derivanti da varie questioni quali: logistica
non ben pianificata, ingegneria non ancora “approvata per costruzione”, approvvigionamenti parziali e fuori
sequenza, supervisione di cantiere incompleta o inadeguata, pianificazione della costruzione troppo sommaria
o troppo dettagliata, avviamento dell’impianto, rapporti con gli stakeholders locali, requisiti contrattuali di so-
stenibilità e di contenuto locale.
Figure professionali a cui è rivolto il corso:
• Project Manager
• Contract Administrators/Manager
• Sub-Contract Engineer
• Proposal Manager,
• Project Control Managers,Coordinator
• Technical Manager
• Procurement Manager
• Post Order Manager, Inspection/Expediting/Shipping Engineer
• Construction/Fabrication Manager
• Commissioning Manager
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017 105