Page 111 - Impiantistica Industriale
P. 111
Notiziario corsi di formazione
Reporting di progetto
Milano, 21-22 Febbraio 2018
La gestione del progetto è efficace se il processo di Comunicazione verso l’interno e verso le altre entità interes-
sate e coinvolte nella sua realizzazione (Stakeholder) funziona in maniera appropriata. La Comunicazione risulta
efficace se viene strutturata nella fase iniziale in funzione della tipologia, degli obiettivi e della realtà operativa del
progetto in modo che sia Attendibile, Mirata e Tempestiva.
Nel processo di Comunicazione il “Reporting”, in tutte le sue forme sia verso l’interno che verso l’esterno, è lo
“Strumento chiave” che consente al Project Manager, al Team di lavoro, alla Direzione e a tutti gli altri Stakehol-
der, ognuno dalla propria angolazione, di avere sotto controllo l’intero progetto e poter prendere decisioni con
ragionevole consapevolezza e confidenza
Cosa affrontiamo nel corso?
• Quali sono i destinatari dei Report e rispettive necessità
• Varie tipologie di Report
• Impostazione e Contenuto dei Report
• Metriche e Indicatori principali (KPI)
• Costruire il Sistema di reporting di progetto
• “Format e template”
• Applicazione di standard documentali di uso corrente
Gli obiettivi del corso sono:
• costruzione di un piano di comunicazione
• definizione del flusso informativo e relative matrici responsabilità
• costruzione di un cruscotto di controllo del progetto
Per il Team di progetto è importante conoscere:
• quali sono le aree di inefficacia e inefficienza del progetto;
• chi si deve attivare per individuare le correttive actions;
• quali saranno le eventuali revisioni/modifiche introdotte al piano di progetto.
Il corso si rivolge a:
• Project Manager,
• Componenti del Team di progetto
• Project Management Office (Project Engineer ,Document Controller-Project Control etc...)
• Funzioni Aziendali che si interfacciano col progetto
Gli appalti di costruzione, impianti e infrastrutture:
Gestione cantiere e avanzamenti
Milano, 27-28 Febbraio 2018
Il corso tratta della gestione e dell’amministrazione degli appalti in cantiere, illustrando le metodologie e gli stru-
menti informatici in uso. Un particolare approfondimento riguarda la misura degli avanzamenti e la loro valoriz-
zazione amministrativa, nel quadro di un’attenta gestione degli impegni contrattuali, con l’obiettivo di realizzare
gli attesi risultati economici e di qualità prestazionale.
Il corso tratta anche argomenti attinenti a “Elementi dell’IPMA Competence Baseline-3”
Il corso è rivolto ai Contractors, alle Società di Costruzione e alle Imprese appaltatrici medie e grandi che desi-
derano acquisire o ampliare la conoscenza di base dell’amministrazione e gestione degli appalti di costruzione.
Il corso è rivolto a:
• Project Manager
• Engineering Discipline Leader
• Engineering Manager
• Project Engineer
• Project Control (Planning and cost control Engineer)
• PMI-Procurement Offices
• Addetti di Project Control
• Addetti Uffici Acquisti delle PMI
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE-CATALOGO
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017 107