Page 114 - Impiantistica Industriale
P. 114

Notiziario corsi di formazione









                            I controlli aziendali:
                            L’utilizzo efficace dei dati disponibili per il controllo di gestione
                            Milano, 8-9 Marzo 2018

                            Misurare le prestazioni è, per le aziende, esigenza irrinunciabile, quale garanzia di competitività e successo per
                            fronteggiare le sfide di mercato.
                            Il controllo di gestione riguarda l’intera organizzazione aziendale e configura un reale controllo strategico.
                            I risultati aziendali devono essere costantemente controllati nella loro interezza e confrontati con gli obiettivi per
                            evitare brutte sorprese quando ormai è troppo tardi; i moderni strumenti informatici consentono tali controlli a
                            costi accessibili per qualsiasi azienda.
                            La contabilità di commessa è condizione necessaria ma non sufficiente per avere lo stato di salute dell’azienda
                            e va quindi inserita nella corretta cornice di controllo economico e finanziario dell’’azienda. L’intero sistema deve
                            essere impostato secondo principi di snellezza, chiarezza e facilità di condivisione.
                            Il corso, oltre ad illustrare gli strumenti tecnici del controllo di gestione e delle relative modalità di costruzione,
                            mira anche a spiegare i motivi del loro utilizzo, i limiti e le modalità attuative. In altre parole si vuole fornire ai
                            partecipanti anche un quadro generale in cui il controllo di gestione deve operare perché possa essere efficace.
                            Nell’allestimento del corso sarà esposta con la massima linearità una materia spesso presentata in modo com-
                            plesso, privilegiando quindi chiarezza e semplicità.
                            Il corso è rivolto a: Manager,  Amministratori d’azienda, Responsabili amministrativi, Responsabili Controllo di
                            Gestione, Responsabili Controllo Progetti, Project Manager, Project Control Coordinator, Cost Controller, Plan-
                            ning Engineer e Team operanti a progetto.

                            La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
                            pagina FORMAZIONE-CATALOGO





                            Gestione documentale aziendale e di progetto
                            Milano, 13-14 Marzo 2018

                            La gestione del progetto è efficace se il processo di Comunicazione verso l’interno e verso le altre entità inte-
                            ressate e coinvolte nella sua realizzazione (Stakeholder) funziona in maniera appropriata.
                            La Comunicazione risulta efficace se viene strutturata nella fase iniziale in funzione della tipologia, degli obiettivi
                            e della realtà operativa del progetto in modo che sia Attendibile, Mirata e Tempestiva.
                            Nel processo di Comunicazione la gestione dei documenti sia aziendale che di progetto in tutte le sue forme sia
                            verso l’interno che verso l’esterno, è lo “Strumento chiave” per avere sotto controllo l’intera azienda e progetto
                            e poter prendere decisioni con ragionevole consapevolezza e confidenza
                            Il tema della gestione dei documenti si ripresenta quotidianamente a tutti noi che operiamo nel settore: quando
                            li dobbiamo emettere, quando li cerchiamo per consultarli, quando li dobbiamo approvare, spedire, eliminare,
                            condividere, ecc.
                            La funzionalità di un impianto, la qualità di un prodotto, la completezza e tempestività di un collaudo, l’emissio-
                            ne tempestiva della fatturazione attiva, la salvaguardia degli interesse e diritti contrattuali dell’azienda, dipendo-
                            no in gran parte dai contenuti dei documenti, ma anche dall’efficienza con cui l’azienda li conserva, li gestisce,
                            li trasmette ai destinatari finali ed è in grado di estrarre le informazioni rilevanti, che patrimonializzano il “saper
                            fare” del progettista e dell’azienda stessa.
                            Ancora oggi è spesso uso comune trattare i documenti cartacei con tecniche che si dice “hanno sempre fun-
                            zionato” e questo ci preclude un riesame del processo alla luce delle tecnologie sempre più evolute che sono
                            disponibili sul mercato.
                            La scelta del sistema di gestione documentale, sia esso semplice ed economico oppure più complesso e co-
                            stoso, non deve basarsi solo sulla necessità di risolvere i problemi più immediati, ma deve seguire una fase di
                            progetto informatico che valuti anche i processi aziendali coinvolti e selezioni le soluzioni di mercato più idonee
                            all’azienda.
                            La gestione dei workflow aziendali, del progress dei documenti e delle attività di progetto, dei transmittal interni
                            all’azienda e verso i propri clienti e fornitori, sono solo alcuni esempi delle funzionalità che i moderni sistemi di
                            gestione documentale mettono a disposizione degli utilizzatori.
                            In questo corso verranno esaminati i principali processi aziendali che impattano sulla gestione documentale e
                            come alcune delle principali soluzioni software oggi disponibili possano aiutare a rendere più efficienti ed efficaci
                            tali processi.



       110  Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017
       110
   109   110   111   112   113   114   115   116   117   118