Page 110 - Impiantistica Industriale
P. 110
Notiziario corsi di formazione
La gestione del cambiamento in azienda: i processi e le persone
Milano, 6-7 Febbraio 2018
A fronte dei timori e delle naturali resistenze al cambiamento da parte delle persone coinvolte a qualunque
titolo, il corso si pone l’obiettivo di motivare i partecipanti a giocare un ruolo proattivo nell’interesse proprio e
dell’organizzazione in cui operano.
Il corso si muove su due direttrici:
- da una parte si approfondiscono l’approccio, i metodi e gli strumenti di base che favoriscono la corretta
impostazione del progetto di “change” relativo sia alla organizzazione sia al modo di operare dei singoli,
insieme al monitoraggio delle varie fasi attraverso le quali passa il processo di trasformazione
- dall’altra si affrontano gli aspetti relativi al comportamento dei singoli di fronte alle incognite del nuovo, il
coinvolgimento e la motivazione di tutti gli attori interessati al fine di creare una partecipazione attiva e re-
sponsabile.
L’interattività è assicurata dalla applicazione di tecniche partecipative e di dibattito, basate su casi pratici di
“changes” che i partecipanti sono chiamati a risolvere in modo dinamico e propositivo. La parte interattiva fa
riferimento alle tecniche di Project Management basate sugli standard IPMA, in particolare ICB (Individual Com-
petence Baseline) e OCB (Organizational Competence Baseline).
Il corso, nella forma di “roundtable” interattiva, si rivolge a coloro che, sono coinvolti nel processo di cambia-
mento all’interno della propria organizzazione e quindi sono, nello stesso tempo, sia soggetto attivo e respon-
sabile di una parte del processo di trasformazione sia oggetto del processo stesso.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE.
Avvio e chusura di progetto: criticità e opportunità
Milano, 9 Febbraio 2018
La fasi di avviamento e di chiusura di un progetto, in ogni settore industriale, sono largamente riconosciu-
te di primaria importanza per il raggiungimento degli obiettivi non solo di progetto, ma anche aziendali.
L’esperienza, infatti, ha indicato che molti progetti hanno subito sensibili ritardi nei tempi di realizzazione,
mostrando inoltre che tali ritardi avvengono principalmente nella fase iniziale del progetto, relativamente
allo start-up ed all’organizzazione generale, e il ritardo accumulato alla fine di tale periodo è difficilmente
recuperabile.
La fase di project start-up riguarda la predisposizione del sistema di Project Management:
politiche, organizzazione, procedure, risorse, strumenti,cui saranno affidati la pianificazione ed il controllo
del progetto.
Il close-out è il processo che prevede il passaggio di competenza e responsabilità dal Contrattista al
Committente e la chiusura di tutti i rapporti contrattuali. La fase di close-out deve essere pianificata e
programmata già al momento dello start-up e gestita in maniera equilibrata sino alla fine.
La fase di project close-out rappresenta il momento più caratteristico nel processo di capitalizzazione
delle conoscenze.
Nel corso vengono definite le metodologie per “avviare” e “chiudere” al meglio la “macchina progetto”,
rispettando gli obiettivi stabiliti dal contratto con il Committente (tempi, costi, qualità, scopo del lavoro,
rischi).
Il corso è rivolto a Project Manager e a tutti i componenti dei team di progetto.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE-CATALOGO
106 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017