Page 115 - Impiantistica Industriale
P. 115
Il corso si rivolge a
• Project Manager,
• Componenti del Team di progetto
• Project Management Offi ce (Project Engineer ,Do-
cument Controller-Project Control etc...)
• Funzioni Aziendali che si interfacciano col progetto
I controlli aziendali: il controllo di progetto
Monitoraggio e stato avanzamento lavori
Milano, 20-21 Marzo 2018
Il mercato, negli ultimi anni, è profondamente mutato.
Oggi quasi tutte le imprese tendono ad ampliare la loro
offerta operando contemporaneamente in più settori.
Con la trasformazione dell’arena competitiva, le azien-
de riscontrano diffi coltà nel misurare e quindi controlla-
re adeguatamente le loro performance. Aumenta sia il
numero di stakeholders da soddisfare, sia quello delle
variabili da controllare dovuti a progetti sempre più com-
plessi.
Il processo di controllo delle prestazioni deve ade- ASME VIII Approved
guarsi.
Il monitoraggio e il controllo di un progetto sono attività US Patent Technology
imprescindibili poiché consentono di valutarne costan-
temente l’avanzamento, misurare la performance dei
gruppi di lavoro e verifi care che gli obiettivi prefi ssati si- 100% Italian Design
ano realistici.
Lo scopo del monitoraggio e del controllo di un proget-
to è di porre in evidenza le deviazioni rispetto al Piano
di Project Management e individuare le possibili azioni
correttive prima che la situazione diventi irrecuperabile.
Deve in sostanza permettere una ripianifi cazione ed in
alcuni casi riprogettazione delle attività, per non disat-
tendere gli obiettivi prestabiliti, analizzando in maniera
approfondita le cause che hanno condotto ad even-
tuali scostamenti, rispetto a quanto defi nito nel Piano di
Project Management.
I concetti e le metodologie che verranno illustrati si pos-
sono applicare a tutti i progetti, di qualsiasi dimensione,
natura o processi produttivi.
Il corso è rivolto ai gestori di progetto che vogliono mi-
gliorare le loro conoscenze nella pianifi cazione e nel con-
trollo, a tutte le funzioni aziendali che sono coinvolte nel
processo di gestione del progetto, ai livelli imprenditoriali
interessati ad un percorso di miglioramento dell’effi cien-
za aziendale nel suo complesso.
La locandina con il programma degli interventi e la sche-
da di iscrizione sono riportati al sito www.animp.it alla
pagina FORMAZIONE-CATALOGO
WWW.DONADONSDD.COM