Page 23 - Impiantistica Industriale
P. 23
EDITORIALE
La trasformazione digitale
e il mondo
della manutenzione
Saverio Albanese,
Responsabile Corporate
Manutenzione e Gestione
Materiali Tecnici, ENI Versalis, Oggigiorno sempre più convegni, seminari e workshop la creazione di nuove funzioni, quindi strutture più ver-
e Presidente A.I.MAN., ruotano attorno al tema della trasformazione digitale e ticali, nuovi livelli di coordinamento, nuovi ruoli e pro-
Associazione Italiana della questo sicuramente è a favore di una crescita culturale cedure che hanno avuto un profondo impatto sugli
Manutenzione sulla tematica, perlomeno in termini di conoscenza ge- aspetti decisionali, complicando la realtà aziendale.
nerale delle principali tecnologie abilitanti. Uno studio interessante condotto dalla Boston Con-
Ma sono ancora pochi gli eventi che approfondiscono, sulting Group, ormai datato (2010), ma sicuramente
al di là di una lista più o meno popolata di benefici ge- ancora attuale, ha provato a mappare l’evoluzione del-
nerici, perché questa evoluzione digitale sia indispen- la complessità e dell’aumentata complicazione con cui
sabile e, secondo l’opinione di chi scrive, da eseguire le organizzazioni hanno risposto.
nel più breve tempo possibile e vincendo la resistenza Per fare questo hanno introdotto un indice di com-
al cambiamento, per evitare di perdere l’opportunità plessità funzione della numerosità dei KPI aziendali,
di acquisire un vantaggio com- spesso in conflitto tra loro, che
petitivo e, peggio, rimanere fuori Le nuove tecnologie digitali le aziende utilizzano per monito-
dal mercato globale che cambia e la trasformazione digitale rare le loro performance.
velocemente. Il risultato è rappresentato nella
Partiamo da una semplice con- rappresentano un cambio di fig. 1.
siderazione: fare business oggi paradigma che può aiutare e Si vede come la complessità
è molto più complesso rispetto agevolare il percorso verso un aziendale sia cresciuta di 6 vol-
al passato! processo di semplificazione te dal 1955 al 2010 rispetto a
I motivi di complessità sono le- un incremento di 35 volte della
gati a un contesto diverso, go- complicazione. In altri termini la
vernato da temi che ruotano a concetti quali soste- risposta aziendale all’aumentata complessità ha de-
nibilità, globalizzazione, internazionalità, competizione, terminato un aumento del tempo speso per riunioni,
efficienza, business market driven e ovviamente digita- approvazioni, email, e via dicendo ossia un incremento
lizzazione, solo per citarne alcuni. delle ore improduttive stimato tra il 40-80 %, in funzio-
Questi diversi elementi hanno radicalmente cambiato ne del settore aziendale. Con l’aggravante che i cosid-
il contesto di business e le esigenze che le aziende detti work no work incrementano la demotivazione del
devono soddisfare per creare valore per i propri sta- personale.
keholder. Le diverse organizzazioni hanno, pertanto, Allora quale doveva essere la risposta all’aumento del-
cercato di rispondere a questo step change tramite la complessità aziendale. Una sola andare verso una
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017 21