Page 24 - Impiantistica Industriale
P. 24
cloud computing permette di avere accesso alle sud-
dette tecnologie in modo agile, gestendo in modo pro-
attivo l’evoluzione digitale, senza la necessità di ingenti
investimenti e quindi semplifica l’implementazione del-
le nuove tecnologie abilitanti.
Il cloud computing permette di avere accesso
a queste tecnologie in modo agile, gestendo
in modo proattivo l’evoluzione digitale,
Figura 1 senza la necessità di ingenti investimenti -
semplifica l’implementazione delle nuove
semplificazione! E invece siamo andati nella direzione tecnologie abilitanti
opposta.
Uno dei motivi è racchiuso nel concetto di automa- Altro pilastro alla base della trasformazione digitale e
zione, realizzato tramite l’utilizzo di sistemi informatici particolarmente rilevante ai fini della semplificazione
con una intelligenza potenziata, alla base della logica nella gestione dei sistemi complessi è l’integrazione
digitale, che rispetto al passato (i.e.: 3a rivoluzione in- orizzontale e verticale dei sistemi IT. Tale caratteristica
dustriale) è decisamente più evoluta e diffusa. che richiede un accesso di tipo aperto ai sistemi IT
L’automazione infatti ha come razionale di fondo l’am- aziendali, da parte di tutto l’ecosistema che ruota at-
bizione di riduzione delle ridondanze e degli errori do- torno alla value chain associata a un prodotto, permet-
vuti ad attività manuali che ancora oggi rappresentano te di acquisire informazioni lungo l’intero ciclo di vita
la causa preponderante degli eventi incidentali. del bene. In particolare può essere possibile rivedere i
Pertanto, l’obiettivo primario dell’automazione è il mi- criteri progettuali in funzione del comportamento ope-
glioramento dell’efficienza produttiva e della produt- rativo durante la vita utile ma anche usufruire di servi-
tività, la riduzione degli upset e quindi dei downtime zi che ne ottimizzino le prestazioni da parte dell’OEM
degli impianti. Ne consegue una riduzione dei costi e stesso. In tal modo si riposiziona la value proposition
un incremento delle performance degli asset. aziendale secondo un cambio del modello di business
Grazie all’Internet of Things tutti i dispositivi possono attraverso un processo di dematerializzazione dei pro-
essere dotati di un’intelligenza propria e tramite l’asso- dotti verso insiemi integrati di servizi.
ciazione di un indirizzo IP, l’uso di un protocollo stan-
dard Internet e l’utilizzo di una rete informatica, di tipo Si riposiziona la value proposition aziendale
wired o wireless, comunicare tra di loro e con l’uomo secondo un cambio del modello di business
e trasferire informazioni relative allo stato del singolo attraverso un processo di dematerializzazione
item.
dei prodotti verso insiemi integrati di servizi
I Big Data e gli advanced analitycs
fanno il resto perché enormi moli di La digital transformation fin qui definita permette di in-
dati, strutturati e non, possono essere novare e catturare le opportunità legate ai nuovi mo-
delli di business e perseguire l’eccellenza operativa at-
acquisiti, elaborati ed analizzati al fine di traverso una forte digitalizzazione dei processi esistenti
trasformarli in informazioni di valore, anche e in particolare della manutenzione.
di tipo predittivo, utili ai processi decisionali L’utilizzo di strumenti in mobilità, inoltre, permette di
operativi e strategici aumentare l’efficacia e l’efficienza degli interventi dei
tecnici e degli ingegneri di manutenzione in quanto in
campo sono disponibili tutte le informazioni per esegui-
Questo equivale a dire che l’evoluzione dei sistemi re l’intervento. La realtà aumentata, ad esempio visori
complessi, deterministici ma tipicamente imprevedibili su cui poter leggere istruzioni operative o datasheet
perché di tipo non lineare, possono incominciare a di- tecnici, e la possibilità di comunicare da remoto tra-
ventare prevedibili e quindi governabili. Le perturbazio- mite telecamera e microfoni predisposti sull’elmetto,
ni generate anche da piccole variazioni delle condizioni migliorano la qualità degli interventi dal punto di vista
iniziali e che determinano una variazione dello stato della ingegneria di manutenzione ma anche dal punto
del sistema possono evolvere secondo una logica che di vista dei costi in quanto logisticamente diversi in-
può essere prevista e quindi, nuovamente, incremen- terventi possono essere eseguiti dallo stesso tecnico
tando la capacità decisionale per il governo dei sistemi senza che esso disponga di conoscenze approfondite
complessi. dell’asset da manutenere.
Dal punto di vista infrastrutturale la tecnologia del Quando parliamo di politiche manutentive sicuramen-
22 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017