Page 28 - Impiantistica Industriale
P. 28
La delocalizzazione è un fenomeno irreversi- può essere riassunta in due parole: servizi e rap-
bile, oppure c’è la possibilità di ‘reshoring’, di presentanza. Abbiamo, infatti, sviluppato un’ampia
un ritorno delle attività manifatturiere in Ita- gamma di strumenti e servizi specialistici ‘su misu-
lia? ra’ per supportare le imprese nella sfida dei mercati
Indubbiamente è una necessità dei Paesi in via di – dal credito al fisco, dall’innovazione all’industria
sviluppo avere partnership con realtà consolidate 4.0, dal lavoro al welfare, dall’energia alla mobilità.
come costruttori italiani; inoltre è sempre crescen- E ancora siamo attivi sul fronte della formazione
te la richiesta, da parte dei general contractor, di e dell’internazionalizzazione. A questa azione unia-
avere, nei Paesi in cui operano, una porzione della mo la nostra tradizionale attività di rappresentanza
produzione, incoraggiando i fornitori locali. nei confronti delle istituzioni e delle parti sociali, che
Molte delle nostre aziende si sono localizzate in rendono Assolombarda un punto di riferimento au-
quei Paesi, anche grandi nomi. Tuttavia, ricreare i torevole e riconosciuto a livello nazionale e interna-
‘distretti’ italiani non è semplice, spostare un ‘si- zionale. Assolombarda è la “casa delle imprese” e i
stema’ che qui da noi opera bene da 50/60 anni in protagonisti saranno sempre gli imprenditori.
Paesi con una bassa cultura del lavoro e una scar- Cerchiamo soprattutto di anticipare, di ascoltare,
sa tradizione manifatturiera non è la stessa cosa di fungere da locomotori e non da vagoni.
e non assicura gli standard qualitativi delle nostre
produzioni. C’è un’iniziativa che le sta particolarmente a
Guardando al futuro, bisognerebbe trovare una cuore?
formula equilibrata per utilizzare in maniera ottimale Ce ne sono tante. Penso alla digitalizzazione dell’in-
il nostro know-how, i nostri asset, mantenendo un dustria verso il modello 4.0 e, in questa direzione,
forte presidio, un baricentro in Italia e producendo all’impegno di Assolombarda per promuovere l’uti-
nei Paesi in via di sviluppo cose più semplici, in un lizzo da parte delle imprese di modelli strategici e di
ruolo ausiliare. In fondo, la moda e il design fanno nuove tecnologie che accelerino la trasformazione
esattamente così. digitale dei processi aziendali. Penso ancora alla
Cyber security, che è un tema essenziale per ga-
Uno dei pregi e forse contemporaneamente rantire la sicurezza delle aziende. Al supporto che
difetti della nostra industria è la parcellizza- l’Associazione dà alle sue aziende nell’accesso al
zione in piccole imprese. È un vero svantag- credito, a quelle che vogliono operare all’estero,
gio? Riusciranno a crescere, a fondersi? alla collaborazione tra imprese e sistema educati-
L’Italia per definizione è sempre stato un Paese vo per aumentare l’occupabilità dei giovani che si
con un’eccellenza nelle PMI e, in particolare, nelle affacciano al mondo del lavoro. C’è poi la battaglia
piccole/micro aziende, ma il progressivo affermarsi per ridurre la burocrazia e per un fisco più amico
della globalizzazione ha fortemente penalizzato il delle imprese.
concetto del “piccolo è bello”.
Alcune aziende piccole sono scomparse nel pe- Milano post-Expo, Milano grande città euro-
riodo di crisi recente. Altre, con maggior consape- pea, vive un grande revival. Cosa ne pensa?
volezza della necessità di crescere, si fondono o si Indubbiamente! Milano ha tutte le caratteristiche
associano con altre. per diventare una delle capitali europee dell’indu-
Oggi, in particolare le medie aziende, sono molto stria, dell’economia, della finanza, della scienza,
più disponibili a unire le proprie forze, attraverso del lavoro, delle idee, del modo di mettere insieme
acquisizioni, accordi o forme di collaborazioni, tante culture.
consapevoli che è meglio prendere una piccola La città ha riaffermato la propria leadership, per-
parte di un grande progetto piuttosto che rischiare ché ha saputo trasformarsi, far crescere le nuove
di perderlo nella sua interezza. Inoltre le medie im- eccellenze. Abbiamo grandi università, ospedali,
prese per avere maggiore flessibilità e competitività scuole. I recenti interventi infrastrutturali stanno
cercano di creare delle filiere con le piccole per es- dando i loro frutti: il nuovo network della metropo-
sere ancora più performanti. Quello che purtroppo litana, l’espansione di Malpensa, il rilancio del cen-
ci manca rispetto ai nostri colleghi tedeschi e ame- tro. E poi Milano è imbattibile a livello geografico,
ricani sono i traini delle grandi aziende che in Italia coi dintorni turistici uno più bello dell’altro.
si sono ridotte in maniera significativa. Riuscire ad ospitare l’Agenzia Europea del Farma-
co sarebbe un bellissimo traguardo. Con Confin-
Assolombarda ha alle spalle una storia ricca dustria, il Governo, la Regione e il Comune stiamo
di successi e di iniziative. Ora si è insediato facendo un ottimo lavoro di squadra, che mi au-
un nuovo team dirigenziale. Quali sono i suoi guro possa portare all’assegnazione dell’Agenzia.
programmi principali? Inoltre, Milano è sempre più una città aperta, in-
La mission di Assolombarda è da sempre quella di ternazionale. L’internazionalizzazione è insita nella
favorire lo sviluppo delle imprese associate, rispon- nostra mentalità, sempre aperta alle nuove sfide.
dendo alle loro esigenze e portando le istanze de-
gli imprenditori all’attenzione delle istituzioni. Una L’ innovazione – La nostra industria è molto
missione che tuttora muove l’Associazione e che imprenditoriale ed innovativa, non necessa-
26 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017