Page 59 - Impiantistica Industriale
P. 59

•   Ripensare il modello di gestione del ta-  sfide personali e professionali quotidiane.
                                     lento: va colmato il gap culturale con le pre-
                                     cedenti generazioni e disegnata una nuova   •   Investire nella educazione continua delle
                                     strategia di gestione dei talenti. Le aziende   proprie risorse: la qualità del proprio capitale
                                     riconoscano caratteristiche uniche alle nuove   umano va continuamente manutenuta, affin-
                                     generazioni di professionisti: sono multita-  ché il vantaggio competitivo da esso rappre-
                                     sking e conoscitori della tecnologia, desidera-  sentato rimanga inalterato. Per raggiungere
                                     no assumere incarichi impegnativi e sfidanti,   questo obiettivo le aziende devono incentivare
                                     ruotare frequentemente tra le funzioni e parte-  i processi di trasferimento della conoscenza e
                                     cipare a percorsi di carriera ad alto potenzia-  disegnare percorsi di sviluppo alternati a mo-
                                     le. Va promosso un ambiente di lavoro basato   menti di formazione, con l’obiettivo di garan-
                                     sui valori della diversità, della meritocrazia e   tire un portafoglio competenze complessivo
                                     della multi-etnicità, dedicando particolare at-  coerente  con  le  richieste  del  mercato  finale.
                                     tenzione alle esigenze dei propri dipendenti   In tema di formazione, anche le associazioni
                                     donne e delle famiglie e garantendo uguali   possono giocare un ruolo importante, poten-
                                     possibilità di carriera a chi usufruisce di mi-  do accedere ad un ampio portafoglio di espe-
                                     sure di flessibilità, quali smart-working o part-  rienze e mettendo a fattor comune le migliori
                                     time. Per motivare e trattenere i migliori talen-  best practices sviluppate.
                                     ti, le aziende devono imparare a disegnare e
                                     pianificare con loro percorsi di formazione su
                                     misura, che prevedano incontri di mentoring   Adattato da un articolo apparso su Milano Finanza
                                     con figure senior e continuo sostegno nelle   in ottobre 2017






                                  Roberto Nava



                                  Roberto Nava è partner dell’ufficio italiano di Bain &   riorganizzazione, integrazione post acquisizione e
                                  Company e ha più di 20 anni di esperienza nel set-  performance improvement per le maggiori socie-
                                  tore della consulenza strategica. È il Responsabile   tà italiane ed estere delle filiere dell’engineering &
                                  della Practice Oil&Gas italiana. Ha guidato nume-  contracting, dell’impiantistica, dell’oil&gas e delle
                                  rosi progetti nazionali e internazionali di strategia,   costruzioni





               Human capital valorization and development in

               Oil&Gas markets:

               key elements to avoid the risk of industrial

               desertification and to strengthen the

               competitiveness of the Italian supply chain



               The Italian Oil & Gas industry is facing an unprecedented crisis in the availability of technical and managerial competencies, due
               to the ageing and probable retirement over the next decade of a significant part of its top management.  Replacing this talent
               will be complex, since the Millenials seem to be more attracted today by other industries.
               This potential decline could be counterbalanced by new specific policies, such as (i) strengthening the domestic market
               demand for talent, (ii) intensifying the cooperation between the industry and the universities, (iii) taking advantage of the
               growing applications of digitalization to attract more young talent, and (iv) redefining the ways in gifted young professionals are
               attracted, retained and managed. In this way, the valorization and the development of human capital in the Oil & Gas sectors
               will become critic al factors of differentiation and success.



                                                                                Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2017  57
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64