Page 96 - 60
P. 96

REM - Renewable



                                   Energy Mediterranean



                                                    Conference







                                Focus on Industry 4.0: paving the road to a sustainable energy transition
                                                          Ravenna, 14-15 marzo 2018






                                                                       Il convegno REM, alternandosi negli anni pari alla manifestazione
                                                                       dedicata all’oil&gas OMC (Offshore Mediterranean Conference),
                                                                       ha affrontato nelle precedenti edizioni temi di grande interesse per
                                                                       l’industria energetica, dall’obiettivo 20-20-20, all’efficienza ener-
                                                                       getica, alla low carbon energy.
                                                                       L’edizione di REM 2018 porterà sul palco della conferenza rappre-
                                                                       sentanti dei player tecnologici nell’industria digitale, delle società
                                                                       oil&gas e dei contractor, per un confronto che permetterà di fare il
                            punto sulla diffusione attuale di queste tecnologie, le principali barriere - sia tecnologiche che organizzative – e le prospettive per
                            una loro ampia diffusione industriale.
                            Una particolare attenzione verrà data all’innovazione in questo campo, vera driving force dietro il rapido sviluppo delle tecnologie
                            digitali, invitando alla discussione alcune delle principali università italiane impegnate nel Programma Nazionale Industria 4.0. Que-
                            sto in quanto la continua e progressiva evoluzione delle tecnologie digitali degli ultimi decenni è uno dei trend emergenti e promette
                            di avere un impatto trasformativo sull’ intera filiera dell’industria.
                            I rapidi progressi tecnologici nell’ambito della capacità di calcolo (parallel computing), della sensoristica avanzata, delle tecnologie
                            di trasmissione wireless, della robotica e dei nuovi algoritmi di elaborazione dei dati (data-driven analytics e machine learning)
                            permetteranno la transizione dell’industria verso le decisioni in real time sulla gestione degli asset produttivi, il demanning degli im-
                            pianti e nuove forme di collaborazione company-contractor, basate su piattaforme di progettazione condivise, nelle fasi di design
                            e realizzazione dei progetti.
                            Tali scenari permetteranno riduzione dei costi operativi e di capitale, diminuzione dei down-time produttivi e dei tempi di realizza-
                            zione dei progetti - con conseguente anticipo dei cash flows – e quindi maggiore competitività, garantendo nel contempo più alti
                            standard di qualità, sicurezza e protezione ambientale.
                            La quarta rivoluzione industriale con l’internet of things ha generato giornalmente un enorme volume di dati che arrivano a grande
                            velocità in formato eterogeneo e con gradi di affidabilità disomogenei generando la cosiddetta era del Big Data che rappresenta
                            una sfida ai modelli di business tradizionali.
                            L’Industry 4.0 è chiamata a raccogliere questa sfida con un approccio proattivo alla gestione del Big Data con la creazione di
                            hub centralizzati e piattaforme in grado di processare e analizzare provenienti in tempo reale da varie fonti e in varie strutturazioni.
                                                                                                    www.remenergy.it




                            WEDNESDAY 14  MARCH 2018
                                            th
                                         10.00 – 11.00   Welcome Address:
                                                        Stefano Bonaccini, President Emilia Romagna Region
                                                        Michele De Pascale, Mayor of Ravenna

                                                        INTRODUCTION:
                                                        National Industry 4.0 Plan:  opportunities for the Italian companies to win the challenge
                                                        set by the digital revolution - Stefano Firpo – Director General for National Industry Plan,
                                                        Competitiveness and SMEs - Ministry of Economic Development

                                         11.00 – 11.10   SETTING THE SCENE:
                                                        Digitization in Oil&Gas: much more a matter of HOW than of WHAT – Marco Tonegutti –
                                                        Partner and Managing Director BCG




       94  Impiantistica Italiana - Gennaio - Febbraio 2018
   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101