Page 93 - 60
P. 93
Sistema di controllo
distribuito per un’azienda
vitivinicola
Il rinnovamento delle tecnologie a supporto dei cicli di lavorazione ha permesso
alla F.lli Gancia di mettere un altro tassello verso la connected enterprise. Per la
realizzazione di questo progetto, l’azienda ha selezionato Rockwell Automation come
fornitore dei sistemi di controllo e di automazione e, per la loro implementazione,
Progecta, azienda specializzata in soluzioni di automazione e controllo di processo.
Patrizio Emilia
cesso di spumantizzazione. Per la realizzazione di
questo progetto, Gancia ha selezionato Rockwell
Automation come fornitore dei sistemi di controllo
e di automazione e, per la loro implementazione,
Progecta, azienda specializzata in soluzioni di au-
tomazione e controllo di processo con forte specia-
lizzazione sul food.
Si tratta di un binomio consolidato e di succes-
so che ha le sue radici, oltre che nella capacità di
Rockwell Automation di essere sempre vicino al
cliente e di rispondere alle sue esigenze con solu-
zioni allo stato dell’arte, nella profonda conoscenza
di queste stesse soluzioni maturata da Progecta in
oltre 25 anni di installazioni e che ne fa, oggi, una
delle poche aziende italiane a poter vantare il titolo
di Rockwell Automation Recognized System Inte-
grator (RcSI).
La sfida
Fig. 1 – Vista parziale delle ancia non è semplicemente un L’impianto a capo del processo di spumantiz-
cantine sotterranee della F.lli prestigioso brand del made in Italy, zazione rappresenta il cuore dell’azienda poiché
Gancia
ma rappresenta una vera e propria gestisce l’80% della produzione. In virtù di questa
pietra miliare nella storia dell’eno- strategicità e valore, Gancia era alla ricerca di una
logia italiana. L’azienda vitivinicola soluzione tecnologicamente avanzata che garan-
GF.lli Gancia nasce nel 1850 con una tisse minimi margini di errore e di rischio, sia in
forte vocazione alla sperimentazione e all’innova- fase di test che in fase finale. L’applicazione do-
zione, valori che ancora oggi la contraddistinguo- veva anche rispondere a requisiti di facilità d’uso
no. Al suo fondatore Carlo Gancia, si deve, nel e di manutenzione oltre a interfacciarsi con gli altri
1865, il lancio del primo spumante italiano metodo sistemi aziendali. Il nuovo sistema di automazione
classico, mentre al figlio Camillo la denominazione in sostituzione di una soluzione ormai obsoleta,
Asti che definisce lo spumante dolce conosciuto doveva fornire all’azienda visibilità e controllo totale
in ogni parte del mondo. Oggi l’azienda commer- e, nel contempo, mettere a disposizione una serie
cializza i propri prodotti in 80 paesi e produce 25 di dati di produzione, contestualizzati e tempestivi,
milioni di bottiglie l’anno, da condividere con tutti i livelli aziendali in un’ottica
Di recente Gancia ha avviato un graduale rinnova- di ottimizzazione della produzione e miglioramento
mento delle tecnologie a supporto dei propri cicli di del processo decisionale.
lavorazione, introducendo soluzioni all’avanguardia Tutto ciò avrebbe comportato un cambio di archi-
che le permettono di continuare a garantire quegli tettura totale da portare a compimento in 15 giorni,
standard di qualità ed eccellenza che l’hanno resa in tempo per la vendemmia di settembre.
famosa. S’inquadra in quest’ottica la necessità di Gancia desiderava aggiornare il proprio sistema
disporre di un nuovo sistema di controllo del pro- di controllo del processo di spumantizzazione con
Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018 91