Page 94 - 60
P. 94

una soluzione semplice da utilizzare, scalabile e   Automation, che include:
                            che permettesse anche alla cantina spumanti di   •   sistema di controllo distribuito;
                            essere integrata al sistema di monitoraggio globale   •   Operator WorkStation (OWS) ed Engineering
                            dell’azienda.                                WorkStation (EWS);
                                                                      •   I/O remoti;
                            La soluzione                              •   infrastruttura EtherNet/IP;
                                                                      •
                                                                         significativo supporto tecnico di Rockwell Au-
                            Per il processo di vinificazione in Gancia vengono   tomation Italia e di RcSI Progecta.
                            utilizzate quattro cantine  diverse: vini base,  dove
                            vengono stoccati e lavorati i mosti; metodo clas-  Il cuore del sistema è PlantPAx, la piattaforma di
                            sico; vermouth; la cantina spumanti “metodo Mar-  controllo che ha sostituito un vecchio PLC tradizio-
                            tinotti” o industriale. In quest’ultima vengono pro-  nale, la cui difficoltà nel reperire i pezzi di ricambio
                            dotte circa 20 milioni di bottiglie l’anno di spumante   avrebbe messo in seria difficoltà Gancia in caso di
                            e moscato. Per la sua gestione a Gancia è stato   guasto.
                                                   ®
                            proposto il sistema PlantPAx  Distributed Control   Pur essendo un’applicazione complessa per esten-
                            System di Rockwell Automation su infrastruttura di   sione, poiché comprende 79 autoclavi  da 600
                            rete EtherNet/IP.                         quintali, un migliaio di valvole per cicli di trasferi-
                            Il processo di spumantizzazione è particolarmente   mento e lavaggio e una serie di device che devono
                            critico poiché prevede una serie di fasi e di passag-  essere comandati, il sistema proposto da Rockwell
                            gi nelle varie autoclavi, il tutto con rigoroso controllo   Automation e implementato da Progecta trova nel-
                            di parametri vitali, come pressione e temperatura.   la sua facilità d’uso uno dei principali elementi di
                            Per la presa di spuma dello spumante Asti sono   differenziazione rispetto alle soluzioni concorrenti.
                                                                      L’infrastruttura di comunicazione basata sul proto-
                                                                      collo EtherNet/IP ha permesso di ottenere la massi-
                                                                      ma flessibilità e snellezza. Il passaggio da un’archi-
                                                                      tettura cablata a una rete distribuita ha consentito
                                                                      di cambiare il vecchio PLC, ma non ha richiesto la
                                                                      sostituzione né del quadro principale né di quelli
                                                                      remoti nei quali sono stati montati dei moduli I/O.
                                                                      Il cavo ethernet è stato portato ai singoli punti, of-
                                                                      frendo la possibilità di poterli raddoppiare tramite la
                                                                      semplice aggiunta di un ulteriore I/O.
                                                                      Per la potenza è stato disposto un quadro separato
                                                                      e i comandi delle valvole vengono gestiti tramite un
                                                                      singolo cavo di alimentazione e di rete. Ciò ha per-
                                                                      messo di ripulire tutte le canaline e creare spazio
                                                                      per eventuali nuove pose in caso di ulteriori attività
                                                                      nella cantina spumanti.
                                                                      Oggi Gancia dispone anche di un migliorato moni-
                                                                      toraggio e una completa visibilità su tutto il proces-
                                                                      so. Sono stati installati due monitor affiancati, da
                                                                      50” ciascuno, che hanno sostituito il vecchio sinot-
       Fig. 2 – Alcune delle autoclavi   necessari circa dieci giorni mentre per i moscati   tico a led e che permettono in un colpo d’occhio di
       che operano a 5 atm  ne bastano cinque, in questo lasso di tempo i vini   tenere l’intero impianto sotto controllo e il sistema
                            vengono, a seconda della fase di lavorazione, tra-  di supervisione e interfaccia operatore (OWS).
                            sferiti in diverse autoclavi che devono essere state
                            precedentemente sottoposte a cicli di lavaggio di
                            almeno 20 minuti. Il processo parte dal ricevimento
                            del vino che resta in autoclave a fermentare con
                            aggiunta di lieviti, fino al raggiungimento di una
                            gradazione alcolica di circa 7,20-7,30 gradi per lo
                            spumante e 5 gradi per il moscato a 5 atmosfere
                            di pressione. Una volta raggiunti i livelli ottimali, il
                            vino passa attraverso un processo di microfiltrazio-
                            ne tangenziale, quindi viene raffreddato in linea e
                            stoccato nei serbatoi a temperatura controllata di
                            0 °C, per la fase di stabilizzazione con il cremore, e
                            in attesa di essere nuovamente microfiltrato prima
                            di essere immesso nelle vasche di tiraggio e quindi   Fig. 3 – Macchina per la preparazione del ghiaccio per il
                            imbottigliato.                            raffreddamento in linea e il successivo stoccaggio nei ser-
                            È stata installata la soluzione PlantPAx di Rockwell   batoi a temperatura controllata di 0 °C



       92  Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99