Page 95 - 60
P. 95
Fig. 4 – Operazione di affiancamento delle bottiglie Fig. 5 – Vista parziale del pannello di supervisione del si-
stema di controllo
I risultati Il risultato finale può essere sintetizzato nei seguenti
punti:
La soddisfazione da parte del cliente si riassume • soluzione di automazione che risponde ai re-
in queste parole: “Il sistema di controllo distribuito quisiti di semplificazione e facilità d’uso;
PlantPAx risponde perfettamente alle nostre aspet- • possibilità di intervento tempestivo dall’ester-
tative. In primo luogo ci ha permesso di soddisfare no in caso di malfunzionamento di impianti
il primo obiettivo che ci eravamo prefissati: adotta- funzionanti 24 ore su 24 e 7 giorni su 7;
re le più moderne tecnologie per trarne il massimo • riduzione di perdite di profitto per mancata
vantaggio in termini di semplificazione e maggiore produttività a causa di fermomacchina impre-
visibilità su un processo così strategico come quel- visti;
lo della spumantizzazione con metodo industriale. • possibilità di pianificazione della manutenzione
A questo si aggiunge l’aumentata capacità di dia- preventiva;
gnostica e di intervento tempestivo grazie a una se- • capacità di connected enterprise.
rie di alert in tempo reale, in precedenza demanda-
ta principalmente all’esperienza del cantiniere che, L’utilizzo del protocollo di comunicazione EtherNet
a fronte di certi comportamenti anomali, era il solo /IP permette alla squadra di manutenzione di poter,
in grado di individuare le cause e quindi cercare di a seguito di ricevimento di alert su dispositivo mo-
porre rimedio”. bile, effettuare interventi interfacciandosi sempre
Gancia è stata una delle prime aziende vinicole tramite tecnologia mobile al sistema per individuare
ad avere un sistema di supervisione di fabbrica e nella maggior parte dei casi risolvere tempesti-
che permettesse il monitoraggio di tutti i para- vamente il problema. Ciò si traduce per l’azienda
metri vitali degli impianti. Grazie all’approccio in notevole risparmio di costi in termini di risorse
Connected Enterprise oggi è stato possibile umane che avrebbero altrimenti dovuto operare
integrare anche la cantina spumanti che prima con turni di reperibilità e in riduzione del rischio di
era a sé stante. L’applicazione che si inserisce perdite per fermo macchina. Il sistema oggi con-
in questo sistema, permette di tenere costante- sente anche di programmare tutti gli interventi di
mente sotto controllo gli impianti che funzionano manutenzione preventiva.
24 ore al giorno, sette giorni alla settimana e for- Nelle parole del cliente: “La convergenza tra i siste-
nisce all’azienda visibilità e controllo totale e, nel mi operativi e quelli informatici e la disponibilità dei
contempo, mette a disposizione una serie di dati dati di funzionamento con la possibilità di traccia-
di produzione, contestualizzati e tempestivi, da re parametri e quindi individuare dei trend, oltre a
condividere con tutti i livelli aziendali in un’otti- fornirci nuovi strumenti di supporto alle decisioni,
ca di ottimizzazione della produzione e migliora- risponde alla nostra vocazione di essere a tutti gli
mento del processo decisionale. effetti una connected enterprise”.
Distributed control system
for a wine company
Gancia’ s spumante bubbles acquire a new life thanks to the PlantPAx system from
Rockwell Automation. The complete modernisation of their sparkling process control
enables F.lli Gancia to take one more step towards becoming a fully “connected
enterprise”. The company wanted to update its process control system of sparkling wines
production with a streamlined, easy-to-use and scalable solution, in order to integrate the
sparkling wine production into the overall monitoring system of the company.
To meet its client’s needs, Rockwell Automation and its RcSI Progecta implemented the
PlantPAx Distributed Control System.
Impiantistica Italiana - Gennaio- Febbraio 2018 93