Page 112 - Impiantistica Italiana
P. 112
Notiziario
ANIE Confindustria
Una “Guida” per le aziende che entrano
nel “sistema RAEE”
È stata presentata a Milano il 20 febbraio scorso
la “Guida RAEE” (Rifiuti di Apparecchiature Per un quadro di riferimento
Elettriche ed Elettroniche) di ANIE, una delle più
importanti organizzazioni Confindustriali per peso stabile, certo e chiaro
e rappresentatività (oltre 1300 aziende associate,
468mila addetti e un fatturato aggregato di 74 miliardi L’industria elettrotecnica ed elettronica,
di euro, in rappresentanza delle tecnologie italiane nei che ANIE Confindustria rappresenta, è da
mercati dell’industria, dell’energia, del building e delle sempre tra i settori più attenti alla norma-
infrastrutture di trasporto). tiva ambientale e ha identificato nel per-
Mancano, infatti, pochi mesi al 15 agosto,
giorno in cui entrerà in vigore il cosiddetto corso verso la sostenibilità non un vincolo
“campo di applicazione aperto” (Open scope) ma una reale oppor-
previsto dal Decreto Legislativo 49/2014 tunità di crescita. Il
Linee Guida Federazione ANIE che recepisce la Direttiva 2012/19/Ue, lavoro di Federazio-
al campo di applicazione
ne ANIE parte dalla
della Direttiva 2012/19/UE RAEE II
che estenderà il campo di applicazione
e al recepimento italiano D.lgs. 49/2014 della direttiva a ulteriori apparecchiature consapevolezza che
elettriche ed elettroniche che a fine vita
dovranno essere gestite in quanto RAEE. la direttiva sui rifiuti
di apparecchiature
In questo mutato scenario, la Guida di elettriche ed elettro-
ANIE nasce con l’obiettivo di guidare le
imprese che per la prima volta entrano niche sia un tassello
nel “sistema RAEE” e supportarle fondamentale all’interno di un’idea di eco-
nell’affrontare gli obblighi e le criticità nomia circolare che sempre più si sta deli-
che ne derivano, così da chiarire, nel neando e rafforzando.
pieno rispetto dei principi interpretativi Abbiamo messo a disposizione delle
identificati dalla direttiva comunitaria, aziende la nostra esperienza con l’obietti-
possibili dubbi in merito al campo vo di creare un quadro di riferimento stabi-
di applicazione e favorire un’interpretazione le, certo e chiaro circa l’applicabilità ope-
armonizzata del testo di legge. rativa della direttiva, a beneficio dell’intero
La Guida RAEE di ANIE prevede una struttura modulare,
composta da una parte generale e differenti allegati “sistema RAEE Nazionale”, che ha obiettivi
tecnici specifici per categorie di prodotti, prestandosi di raccolta definiti a livello europeo.
così ad ampliamenti e adeguamenti nel tempo in grado
di considerare la continua innovazione tecnologica. Maria Antonietta Portaluri
Le Linee Guida individuano inoltre indicazioni pratiche Direttore Generale di ANIE Confindustria
relative a obblighi di finanziamento, modalità di
iscrizione e rendicontazione al Registro RAEE (e ai
sistemi collettivi) e altri adempimenti amministrativi in partecipazione degli esperti dei comparti industriali
capo ai produttori. presenti in Federazione ANIE, che hanno contributo in
Il lavoro di redazione, che si è avvalso del contributo maniera determinante alle analisi di dettaglio riportate
del Centro di Coordinamento RAEE, ha visto l’ampia nella Guida.
108 Impiantistica Italiana - Marzo-Aprile 2018