Page 23 - Impiantistica Italiana
P. 23

dell’idroelettrico e del gas naturale a supporto del-  difica più veloce dell’attuale paradigma possiamo
                                  la sicurezza e stabilità della generazione elettrica   tuttavia ravvisarlo: una progressiva emarginazione
                                  insieme alle fonti rinnovabili innovative, così come   del carbone nel mix energetico mondiale che pur
                                  al ruolo che ancora hanno e avranno nei prossimi   soddisfacendo oggi ancora un terzo di tutti i con-
                                  decenni i prodotti petroliferi e il gas naturale nel   sumi mondiali di energia è in fase di graduale sosti-
                                  settore dei trasporti per assicurare le esigenze di   tuzione in molti Paesi anche grandi utilizzatori; nella
                                  mobilità di merci e persone insieme a tecnologie   forza dirompente e improvvisa dell’accelerazione
                                  innovative che si stanno imponendo in specifi-  tecnologica che negli ultimi anni ha cambiato con
                                  ci segmenti, come l’auto ibrida ed elettrica per i   la digitalizzazione e, da ultimo, con l’avvento dell’in-
                                  contesti urbani.                         telligenza artificiale il modo di operare e i modelli di
                                  Qualche elemento che potrebbe portare a una mo-  business di molti settori.








                                  Paolo D’Ermo



                                  Paolo si è laureato all’Università “Federico II”   sull’efficienza energetica e sugli sviluppi della CCS
                                  di Napoli in Scienze Politiche con una tesi sulle   (Carbon Capture and Storage).
                                  politiche energetiche e ambientali adottate dall’UE   Nel 2013 e nel 2016 ha partecipato in qualità di
                                  nell’ambito del Protocollo di Kyoto. Tra il 2007 e il   esperto alle Task Force WEC Europe, rispettiva-
                                  2009 ha collaborato con i vertici del WEC Italia agli   mente finalizzate alla stesura di due position paper
                                  studi e approfondimenti dei principali temi riguar-  su “EU-Framework for Climate and Energy Poli-
                                  danti il settore energetico globale. Durante questi   cies 2030” e “WEC Europe Memorandum on the
                                  anni ha collaborato alla definizione e diffusione di   Energy Market Design”. Inoltre, ha contribuito allo
                                  messaggi in eventi internazionali di alto livello, tra   sviluppo del network ConferenzaGNL che riunisce
                                  cui il World Energy Congress (Roma, 2007), l’11th   gli stakeholder italiani del settore Small Scale LNG,
                                  International Energy Forum e il 3rd International   collegandoli con attori internazionali nell’area euro-
                                  Business Forum (Roma, 2008) e l’Incontro dei Min-  mediterranea.
                                  istri dell’Energia in occasione del G8 (2009).  Oggi, Paolo è orgoglioso di sostenere la Mis-
                                  Dal 2010, Paolo ha ricoperto la posizione di Energy   sion WEC “to promote the sustainable produc-
                                  Studies and Analyses Manager con un impegno   tion and use of energy for all” come Segretario
                                  crescente nell’analisi delle politiche energetiche   Generale del Comitato Italiano del Consiglio Mon-
                                  in un contesto multi-stakeholder (istituzioni, or-  diale dell’Energia (WEC Italia). È anche membro
                                  ganizzazioni internazionali, aziende,  associazioni,   dell’Ordine dei Giornalisti e collabora con riviste,
                                  università e centri di ricerca). Ha coordinato e cu-  portali online, editoria specializzata in tematiche
                                  rato diverse pubblicazioni con focus sulle pros-  energetiche.
                                  pettive energetiche mondiali, sul gas naturale,




























                                                                                    Impiantistica Italiana - Marzo - Aprile 2018  21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28