Page 19 - Impiantistica Italiana
P. 19

l concetto di transizione energetica non è una   Questo processo ha dato il via a una nuova gran-
                                    novità per chi si occupa di energia in una pro-  de transizione energetica, quella in atto, in cui le
                                    spettiva storica e ne studia i fenomeni di lungo   politiche  di  sostenibilità ambientale e  di  lotta  al
                                    termine. Se guardiamo al ‘900, infatti, tanto a   climate change in molti Paesi, sia industrializzati
                                    livello globale quan-                                       sia in via di sviluppo,
                                 Ito italiano abbiamo     A partire dalla prima metà degli anni   stanno  influenzando
                                  assistito a diverse tran-  Novanta, l’evoluzione del dibattito   in modo significativo,
                                  sizioni. In Italia, basti   internazionale sui cambiamenti climatici   rispetto al passato,
                                  pensare al passaggio                                          l’evoluzione dei mix
                                  dall’idroelettrico  alla  e i seguenti accordi presi in ambito di   energetici verso fonti a
                                  diffusione  del  termoe-  United Nations Framework Convention   minori o zero emissio-
                                  lettrico con l’impiego di   on Climate Change hanno portato i   ni e utilizzi più efficienti
                                  carbone e prodotti pe-  policymaker di molti Paesi a prendere atto   dell’energia.  Questo
                                  troliferi per poi passare   dell’urgenza del tema della riduzione delle   processo definito da
                                  a un ruolo significativo                                      più parti di “decarbo-
                                  del gas naturale nella        emissioni di gas serra          nizzazione”  non è la
                                  generazione elettrica tra                                     sola peculiarità dell’at-
                                  la fine degli anni Ottanta e l’inizio del nuovo secolo.   tuale transizione energetica.
                                  Nelle transizioni del passato, anche se in alcuni casi   Il World Energy Council (WEC), dal suo osserva-
                                  e contesti geografici c’è stata una sostituzione di   torio privilegiato di Organismo internazionale multi-
                                  quote parziali di determi-
                                  nate fonti energetiche a
                                  scapito di altre, il ventaglio
                                  delle fonti utilizzate a livello
                                  mondiale si è ampliato sia
                                  per  volumi  che  per  etero-
                                  geneità.  L’affermarsi  delle
                                  diverse fonti è stato guida-
                                  to negli anni soprattutto da
                                  elementi di natura tecnico-
                                  economica e, in parte, da
                                  politiche di sicurezza degli
                                  approvvigionamenti ener-
                                  getici. All’affermarsi di nuo-
                                  vi paradigmi e soluzioni
                                  energetiche queste hanno
                                  raramente sostituito quelle
                                  esistenti.
                                  A partire dalla prima metà
                                  degli anni Novanta, l’evo-
                                  luzione del dibattito inter-
                                  nazionale sui cambiamenti
                                  climatici e i seguenti accor-
                                  di presi in ambito di United
                                  Nations Framework Con-
                                  vention on Climate Chan-
                                  ge (Protocollo di Kyoto del
                                  1997  e  Accordo  di  Parigi
                                  del 2015) hanno portato i
                                  policymaker di molti Paesi
                                  a prendere atto dell’urgen-
                                  za del tema della riduzione
                                  delle emissioni di gas serra
                                  e a intervenire sui contesti
                                  normativi nazionali per fa-
                                  vorire una modifica dei mix
                                  energetici, che consentisse
                                  la riduzione delle emissio-
                                  ni climalteranti provenienti
                                  dall’utilizzo principalmente
                                  delle fonti fossili.



                                                                                    Impiantistica Italiana - Marzo - Aprile 2018  17
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24