Page 22 - Impiantistica Italiana
P. 22
terza “D” dell’attuale tran-
sizione: la digitalizzazione
delle filiere energetiche.
L’evoluzione dell’Infor-
mation Technology (IT), la
crescita esponenziale del-
la potenza di calcolo, l’in-
tegrazione di processori e
computer sempre più pic-
coli in asset di produzione,
trasporto, distribuzione e
consumo dell’energia ha
consentito negli ultimi de-
cenni una gestione delle
infrastrutture e reti energe-
tiche più flessibile e intelli-
gente.
Un esempio concreto lo
abbiamo proprio nel no-
stro Paese, dove la diffu-
sione di piccoli impianti da fonti rinnovabili sparsi mita alla filiera elettrica: si pensi a quanto avvenuto
sul territorio (da alcune migliaia a oltre 700mila pun- in termini di evoluzione tecnologica per le opera-
ti di produzione in pochi anni) non sarebbe stata zioni di esplorazione e produzione di petrolio e gas
possibile senza la parallela evoluzione e integrazio- naturale grazie allo sviluppo della potenza di calco-
ne dell’IT e delle tecnologie di gestione del sistema lo e dell’IT, che ha consentito efficienze significative
elettrico. In particolare, in Italia questa sfida è stata nelle fasi tanto di prospezione che di coltivazione
affrontata con successo e sono stati immessi in dei campi.
rete grandi quantitativi di fonti rinnovabili (FER) sen-
za che ciò causasse problemi sulla continuità delle Nel nostro Paese, la diffusione di piccoli
forniture. Sono stati raggiunti anche picchi pari al
38% di energia elettrica prodotta da FER sul tota- impianti da fonti rinnovabili sparsi sul
le di produzione nazionale annua e, nello specifico territorio (da alcune migliaia a oltre
per quanto riguarda il fotovoltaico, nel 2015 l’Italia 700mila punti di produzione in pochi
ha fatto segnare il record mondiale, con l’8% dei anni) non sarebbe stata possibile senza la
consumi elettrici annui soddisfatti tramite questa parallela evoluzione e integrazione dell’IT
fonte.
Anche per la digitalizzazione il fenomeno non si li- e delle tecnologie di gestione del sistema
elettrico
Il nuovo scenario energetico
internazionale
Decarbonizzazione, decentralizzazione, digitalizza-
zione: questo dunque il nuovo paradigma che sta
imponendosi sullo scenario energetico internazio-
nale sotto una spinta, dall’alto, delle politiche per i
cambiamenti climatici che favoriscono una rimodu-
lazione graduale nell’utilizzo di fonti storiche insie-
me a fonti innovative e, dal basso, con l’evoluzione
esponenziale delle tecnologie che consentono una
riduzione dei costi per soluzioni decentralizzate e
digitali.
Tuttavia, come in passato anche il nuovo para-
digma non sta spazzando via d’un tratto quello
esistente. Fonti energetiche nuove, come il solare
e l’eolico, si stanno aggiungendo alle fonti stori-
che, creando nuove filiere industriali. In parallelo,
l’evoluzione tecnologica sta consolidando le fon-
ti storiche in alcuni ambiti: basti pensare al ruolo
20 Impiantistica Italiana - Marzo - Aprile 2018