Page 20 - Impiantistica Italiana
P. 20
energy e multi-stakeholder con Comitati nazionali segnando i sistemi di produzione, trasmissione e
in quasi 100 Paesi e oltre 3000 organizzazioni ade- distribuzione dell’elettricità in molte aree geogra-
renti tra i principali attori internazionali dell’energia, fi che a livello mondiale, seppure con signifi cative
ha identifi cato nelle sue analisi sull’evoluzione del differenze. In Europa e negli Stati Uniti ad esempio,
settore altri due aspetti peculiari dell’attuale tran- dove esistono sistemi elettrici sviluppati e capillari,
sizione energetica: la digitalizzazione e la decen-
tralizzazione delle fi liere energetiche che stanno Nel settore elettrico, la cosiddetta
agevolando l’affermarsi di soluzioni innovative per produzione distribuita con impianti di
la produzione e consumo di energia da fonti a bas- piccola e piccolissima taglia diffusi
se emissioni di CO o quasi nulle (sostanzialmente sul territorio è un processo che sta
2
gas naturale e fonti rinnovabili). In particolare, la
decentralizzazione riguarda il ridimensionamento ridisegnando i sistemi di produzione,
della taglia degli impianti di produzione dell’energia trasmissione e distribuzione dell’elettricità
e una loro distribuzione più capillare sul territorio. in molte aree geografi che a livello
Tale processo è portatore di un nuovo paradigma mondiale
rispetto al passato quando l’ampio accesso delle
popolazioni all’energia è stato garantito dallo svi- l’ingresso della generazione distribuita sta determi-
lupparsi di impianti di dimensioni e potenze sempre nando un loro ridisegno verso un’ottimale integra-
maggiori per la produzione centralizzata di energia zione delle fonti rinnovabili (eolico e fotovoltaico in
e la diffusione attraverso grandi reti. primis) che stanno gradualmente sostituendo altre
fonti storiche (principalmente carbone).
La decentralizzazione Nelle regioni in via di sviluppo invece, come ad
esempio alcuni Stati dell’Africa, il sentiero di svi-
del settore elettrico luppo è differente, poiché si parte da un quadro
e del gas naturale energetico dove le reti elettriche non sono ancora
ben sviluppate. In alcune aree si stanno quindi af-
Nel settore elettrico, la cosiddetta produzione di- fermando soluzioni per la diffusione delle fonti rin-
stribuita con impianti di piccola e piccolissima ta- novabili attraverso microreti isolate, facilitando così
glia diffusi sul territorio è un processo che sta ridi- la produzione e il consumo di energia in zone dove
18 Impiantistica Italiana - Marzo - Aprile 2018