Page 21 - Impiantistica Italiana
P. 21

sarebbe molto costoso far arrivare le grandi dorsali
                                                                           elettriche.
                                                                           In Africa queste soluzioni, ove accompagnate da
                                                                           impianti di piccola taglia alimentati con fonti rinno-
                                                                           vabili e con costi sempre più competitivi, sono vi-
                                                                           ste come un’opportunità per favorire un più ampio
                                                                           accesso all’energia per le popolazioni. Un dibattito
                                                                           aperto e interessante riguarda infatti la possibilità
                                                                           che il modello di sviluppo di accesso all’energia per
                                                                           le popolazioni africane possa seguire quanto avve-
                                                                           nuto nel continente per la diffusione della telefonia:
                                                                           l’Africa ha visto uno sviluppo delle telecomunica-
                                                                           zioni guidato dall’installazione di ripetitori diffusi sul
                                                                           territorio senza passare per la realizzazione di gran-
                                                                           di infrastrutture di reti.


                                                                                Oggi la fi liera del gas naturale è
                                                                               investita da un ulteriore processo di
                                                                            decentralizzazione grazie allo small scale
                                                                             LNG, ovvero soluzioni tecnologiche che
                                                                              consentono la diffusione capillare del
                                                                           metano non più soltanto tramite i gasdotti,
                                                                            ma anche attraverso cisterne criogeniche
                                                                                       di navi e camion


                                                                           Il fenomeno della decentralizzazione non riguarda
                                                                           solo il settore elettrico, ma anche altre fi liere ener-
                                                                           getiche come quella del gas naturale. Tradizional-
                                                                           mente, il gas naturale è stato trasportato mediante
                                                                           grandi dorsali di distribuzione dai Paesi produttori
                                                                           a quelli consumatori. Negli ultimi 15 anni invece si
                                                                           è assistito a un forte sviluppo del commercio del
                                                                           metano liquido (GNL) attraverso navi metaniere
                                                                           di stazza sempre maggiore. Oggi la fi liera del gas
                                                                           naturale è investita da un ulteriore processo di de-
                                                                           centralizzazione grazie allo small scale LNG, ovvero
                                                                           soluzioni tecnologiche che consentono la diffusio-
                                                                           ne capillare del metano non più soltanto tramite i
                                                                           gasdotti, ma anche attraverso cisterne criogeniche
                                                                           di navi e camion che trasportano quantità inferiori
                                                                           di gas liquefatto verso nuovi bacini di utilizzo fi nale,
                                                                           come ad esempio quelli dei trasporti marittimi, ter-
                                                                           restri pesanti e industriali.
                                                                           Questo fenomeno sta portando la fi liera del gas na-
                                                                           turale su traiettorie di sviluppo sempre più decen-
                                                                           tralizzate e capillari rispetto al passato e aprendo
                                                                           a un impiego di questa fonte in ambiti anche non
                                                                           tradizionali, come i trasporti terrestri pesanti su lun-
                                                                           ga distanza, i trasporti marittimi, le industrie off-grid
                                                                           e le reti isolate. Alcuni grandi gruppi internazionali
                                                                           del settore stanno puntando infatti sullo sviluppo
                                                                           della fi liera small scale LNG anche nel continente
                                                                           africano per aumentare l’accesso a una fonte di
                                                                           energia più sostenibile e meno impattante rispet-
                                                                           to alle biomasse tradizionali o all’olio combustibile,
                                                                           rappresentata appunto dal gas naturale.
                                                                           Il fenomeno della decentralizzazione, in particolare
                                                                           nella fi liera elettrica, è stato agevolato anche dalla



                                                                                    Impiantistica Italiana - Marzo - Aprile 2018  19
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26