Page 80 - Impiantistica Italiana
P. 80

Dallo studio condotto da ANIE, con le   tecnologie  FER  più  innovative,  così  da poter  ga-
                             ipotesi di mix di generazione rinnovabile   rantire elevate performance di producibilità degli
                                                                      impianti di generazione.
                              fatte, si è dimostrato che lo sviluppo di
                               nuova capacità rinnovabile tra i 25 e
                               i 31 GW, ottenibile per lo più da fonte   Effi cienza energetica
                             intermittente, è possibile e necessaria per   L’Italia presenta già delle alte performance in termi-
                              il raggiungimento degli obiettivi europei   ni di effi cienza energetica con un’intensità energeti-
                                                                      ca pari a circa 100 tep per milione di euro di Pil nel
                                       declinati nella SEN            2015, che è ben al di sotto dei 120 tep/mlnPil della
                                                                      media UE ed è quindi più vicina agli obiettivi al 2020
                            un percorso di crescita sostenibile delle fonti rinno-  rispetto agli altri Paesi UE.
                            vabili, prevedendo una quota minima di penetra-  La SEN 2017 prevede che l’effi cienza energetica
                            zione sui consumi lordi fi nali al 2030 del 28% (55%   contribuisca al conseguimento di due macro-obiet-
                            per le FER elettriche, 30% per le FER termiche e   tivi:
                            21% per il settore trasporti), la riduzione graduale   •  raggiungere i target di riduzione delle emissioni;
                            dei meccanismi abilitanti dell’integrazione delle rin-  •  garantire la sicurezza di  approvvigionamento
                            novabili nel mercato.                       attraverso la riduzione del fabbisogno energe-
                            Dallo studio condotto da ANIE, con le ipotesi di mix   tico.
                            di generazione rinnovabile fatte, si è dimostrato che
                            lo sviluppo di nuova capacità rinnovabile tra i 25 e i
                            31 GW, ottenibile per lo più da fonte intermittente,
                            è possibile e necessaria per il raggiungimento degli   L’Italia presenta già delle alte performance
                            obiettivi europei declinati nella SEN.      in termini di effi cienza energetica con
                            L’intermittenza della fonte rende necessario il po-  un’intensità energetica pari a circa 100
                            tenziamento delle infrastrutture di rete e l’impiego   tep per milione di euro di Pil nel 2015,
                            di sistemi di accumulo. L’abbinamento di impian-  che è ben al di sotto dei 120 tep/mlnPil
                            ti FER ai sistemi di accumulo, accompagnato da
                            una riforma del mercato elettrico a misura di FER,   della media UE ed è quindi più vicina agli
                            consentirà una maggior programmabilità e fl essi- obiettivi al 2020 rispetto agli altri Paesi UE
                            bilità degli impianti da generazione intermittente e
                            quindi un reale contributo delle FERNP (FER Non
                            Programmabili, le più diffuse in Italia) alla stabilità e   L’industria elettrica ed elettronica nazionale è il
      Fig. 2 - Gli investimenti che il   sicurezza della rete elettrica, attraverso la fornitura   comparto manifatturiero più sollecitato sul fronte
      Governo intende fare (Fonte:   di servizi di rete oggi non previsti dal codice di rete   dell’innovazione tecnologica legata al migliora-
      Ministero dello Sviluppo Eco-  del TSO (Transmission System Operators).  mento delle performance energetiche dei prodot-
            Fonti rinnovabili ed efficienza energetica: più investimenti per una crescita
      nomico -  SEN 2017)   È inoltre fondamentale che vengano impiegate le   ti. La Direttiva Ecodesign ha guidato il sostanzia-
            sostenibile
                                                                 2030           2030
                                                  2015
                                                               Tendenziale      SEN
                                                                                28%

                             % su tutti             17,5%         22%    +6pp              Si va oltre gli
                             i consumi                                                     obiettivi UE  (27% al
               Fonti                                                                       2030)
               rinnovabili                                                      55%        Si favorisce
                             % sui consumi                              +17pp              un’elettrificazione dei
                             elettrici              33,5%         38%                      consumi a basso
                                                                                           contenuto di CO2


                                                     116          118                      Si riducono la spesa
                                                                         -10               energetica e le
               Efficienza    consumi di                                         108        emissioni.
               energetica    energia in MTep
                                                                                           Occasioni per le filiere
                                                                                           produttive innovative


                                                                                                             8



       78  Impiantistica Italiana - Marzo - Aprile 2018
   75   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85