Page 79 - Impiantistica Italiana
P. 79
l dibattito europeo sul “Pacchetto Energia Puli- Nazionale 2017” che, partendo dall’analisi degli
ta per tutti gli Europei” (Clean Energy Package), scenari defi niti a livello europeo (Primes EU refe-
sulla economia circolare e gli accordi internazio- rence Scenario 2016) e dalla defi nizione di scena-
nali sulla lotta ai cambiamenti climatici (con l’im- ri “BASE” e “SEN” a livello nazionale, elaborati da
pegno a contenere il surriscaldamento globale RSE (Ricerca sul Sistema Energetico) ha defi nito gli
Ientro i 2 °C), hanno delineato un percorso di interventi da mettere in atto e gli effetti che questi
sostenibilità per lo sviluppo industriale. potranno generare.
Defi nita come “condizione di uno sviluppo in gra- Gli obiettivi defi niti dalla SEN e percorribili attraver-
do di assicurare il soddisfacimento dei fabbisogni so l’impiego di fonti rinnovabili e l’effi cienza ener-
della generazione presente senza compromettere getica, sono:
la possibilità delle generazioni future di realizzare i • migliorare la competitività del Paese;
propri” (dichiarazione ONU 1972), la sostenibilità, • raggiungere e superare in modo sostenibile gli
economica, ambientale e sociale è il principio su obiettivi ambientali di decarbonizzazione defi -
cui fondare la crescita delle attività umane e, dal niti dalla COP 21 (Conferenza sui Cambiamen-
punto di vista industriale, rappresenta una oppor- ti Climatici, Parigi, 2015);
tunità che il mondo dell’elettrotecnica e dell’elettro- • continuare a migliorare la sicurezza di approv-
nica ha saputo cogliere da tempo. vigionamento.
In quest’ottica, la Strategia Energetica Nazionale
(SEN) rappresenta un tassello imprescindibile per-
ché, partendo dal dibattito europeo di defi nizione
di obiettivi sempre più ambiziosi di riduzione delle Fonti rinnovabili
emissioni di gas serra nell’UE, di incremento della Il nostro Paese ha già raggiunto e superato in anti-
produzione da energia rinnovabile e di effi cienza cipo, grazie al contributo delle rinnovabili elettriche
energetica (proposta iniziale di revisione delle di- (che nel 2015 hanno avuto una potenza installa-
rettive che prevedono -40% emissioni, +27% rin- ta di 51,5 GW, generando 108,9 TWh di energia
novabili, +27% effi cienza energetica), defi nisce gli elettrica, pari al 33,2% dei consumi fi nali lordi), la
obiettivi e le modalità di sviluppo energetico che il quota indicata dalla UE al 2020 di consumi fi nali
sistema italiano deve adottare per rispettare gli ac- soddisfatta dalle FER (Fonti Energia Rinnovabili) nei
cordi internazionali e garantire un futuro al pianeta. settori elettrico, termico e trasporti. Anche il com-
È dunque apprezzabile il lavoro svolto dal Ministe- parto termico è allineato ai target del PAN (Piano di
ro dello Sviluppo Economico che, dopo un lungo Azione Nazionale), mentre è in forte ritardo il settore
periodo di consultazione pubblica, ha adottato dei trasporti.
Tre obiettivi per la SEN 2017: competitività, ambiente e sicurezza
La SEN defi nisce, quindi, obiettivi più ambiziosi con
lo scorso 10 novembre la “Strategia Energetica
1
Competitività
Ridurre il gap di prezzo
dell'energia allineandosi a
prezzi UE
2
Sicurezza
Migliorare
sicurezza e la flessibilità
del sistema
3
Ambiente
Superare obiettivi
ambientali Europei 2030,
in linea con gli obiettivi
COP21 e Road Map 2050
Fig. 1 - I tre obiettivi della
SEN 2017: competitività,
ambiente, sicurezza (Fonte:
Ministero dello Sviluppo Eco-
nomico - SEN 2017) 2
Impiantistica Italiana - Marzo - Aprile 2018 77