Page 76 - Impiantistica Italiana
P. 76
ticamente tutte le attuali esigenze dell’impiantistica
industriale:
• armature illuminanti e di segnalazione tradizio-
nali e a led;
• proiettori tradizionali e a led;
• custodie di derivazione e infilaggio;
• pressacavi e raccorderia elettrica;
• pulsantiere di comando e controllo;
Panoramica aerea dello stabilimento di Cortem Group a Villesse, in pro- • prese e spine;
vincia di Gorizia • segnalatori acustici;
• sistema elettronico di messa a terra;
• batterie di comando e controllo su specifica
del cliente.
Nel corso dagli anni, anche grazie a importanti
commesse acquisite da grandi società impianti-
stiche (come l’allora Snamprogetti, Technip Italy e
Technip France) Cortem ha realizzato molti prodotti
e sistemi innovativi. Nella storia dello sviluppo tec-
nologico dell’azienda sono stati particolarmente
significativi i seguenti momenti:
• nel 1977 viene progettata la prima armatura
illuminante a sicurezza aumentata per il mer-
cato italiano (modello AVF);
• nel 1985 viene realizzato il sistema di messa a
Lo stabilimento Elfit agli inizi degli anni 80 terra elettronico per autobotti e serbatoi (mo-
dello GRD-4200);
• nel 1989 viene progettato il primo proiettore
per lampadine fino a 1000 W a incandescenza
(modello RLEE-107) e viene realizzata la prima
armatura illuminante in lega di alluminio, a si-
curezza aumentata (serie LX);
• nel 1999 viene realizzato il primo reattore elet-
tronico bicanale multirange per armature illu-
minanti fluorescenti ‘Ex e’;
• nel 2002 viene avviata la produzione della pri-
ma presa e spina antideflagrante da 16 A con
disposizione dei poli a norma CEE;
• nel 2010 viene progettata una nuova serie di
pulsanti ‘Ex e’ per la realizzazione di quadri di
comando e segnalazione con grado di pro-
Centri di lavoro nell’officina meccanica della Cortem alcuni decenni fa tezione IP66; viene aperto un nuovo reparto
produttivo per la lavorazione di acciai speciali
e per la realizzazione di cassette e quadri inox;
• nel 2012 entra definitivamente nel mondo della
tecnologia LED per l’illuminazione delle zone a
rischio di esplosione e viene realizzata la se-
rie EWL-80, in versione armatura illuminante e
proiettore, progettata in funzione delle esigen-
ze tecniche del led;
• nel 2014 viene completata la serie a led EWL
con due nuove grandezze e viene messa a
punto la nuova serie di armature illuminanti a
led compatta EVL;
• nel 2016 viene realizzato il nuovo proiettore
a led con ottica square shaped beam serie
SLED in tre dimensioni e potenze.
Oltre a una continua ricerca per lo sviluppo di
prodotti innovativi di qualità e al processo di ade-
Centri di lavoro nell’officina meccanica della Cortem di oggi guamento dei prodotti stessi, grande attenzione è
74 Impiantistica Italiana - Marzo - Aprile 2018