Page 81 - Impiantistica Italiana
P. 81
CRESCITA SOSTENIBILE
La Sen, anche come importante tassello del futuro Piano Clima-Energia, definisce le misure per raggiungere i traguardi di crescita sostenibile e ambiente
stabiliti nella COP21 contribuendo in particolare all’obiettivo della decarbonizzazione dell’economia e della lotta ai cambiamenti climatici. Rinnovabili ed
efficienza contribuiscono non soltanto alla tutela dell’ambiente ma anche alla sicurezza – riducendo la dipendenza del sistema energetico – e all’economicità,
favorendo la riduzione dei costi e della spesa. Di seguito le azioni strategiche:
A. Promuovere ulteriormente la diffusione delle tecnologie rinnovabili bassoemissive.
Obiettivi fonti rinnovabili
60 60 55% di rinnovabili 60 60
elettriche
50 50 50 50
40 40 40 40
33,5% di rinnovabili
30 28% di rinnovabili sui 30 30 30% 30
termiche
consumi complessivi
20 17,5% 20 20 19,2% 20 21% di rinnovabili
trasporti
10 10 10 10 6,4%
0 0 0 0
2015 2030 2015 2030 2015 2030 2015 2030
Fig. 3 - Gli obiettivi per le
fonti energetiche rinnovabili le cambio tecnologico che sta interessando molti
indicati nella SEN (Fonte: Mi- comparti, su prodotti destinati al mercato sia La “Città Elettrica”
nistero dello sviluppo econo- consumer sia professionale. Tuttavia, risultano Le previsioni al 2030 del World Energy Outlook
mico – Brochure SEN 2017) essere ingenti gli investimenti effettuati che spes- 2016 indicano già un graduale aumento della pe-
so non hanno trovato corrispondenza nell’effetti- netrazione dell’energia elettrica, con un’incidenza
va penetrazione nel mercato, certamente anche in crescita al 21% dei consumi finali. Per consegui-
a causa di un quadro di riferimento economico re gli obiettivi fissati dalla SEN è necessario preve-
complesso, che non ha agevolato consumi e in- dere il ricorso a una ancora maggiore elettrificazio-
vestimenti, ma che necessitano di miglioramenti ne nei settori finali.
sul fronte dei meccanismi di controllo e tutela del Se i driver fondamentali individuati dalla SEN sono
mercato, a salvaguardia della competitività delle efficienza energetica e fonti rinnovabili - con l’obiet-
imprese, che è sempre più strettamente collega- tivo di consumare meno e meglio - una possibile
ta, in un mercato globale, al livello di innovazione proposta è quella di dar vita alla “Città Elettrica”, in
e qualità dell’offerta che propongono. quanto può rappresentare, se fondata sull’utilizzo
È condivisibile, inoltre, l’attenzione alla riqualifica- di tecnologie all’avanguardia per l’efficienza ener-
zione del parco immobiliare esistente, con partico- getica e per la produzione di energia green grazie
lare attenzione al settore residenziale e all’ambito allo sviluppo e all’evoluzione delle smart grid, un
terziario. Il potenziale di miglioramento energetico modello a zero emissioni.
degli immobili nazionali esistenti per uso domesti- Il building realizzato con tecnologie efficienti e ali-
co, ma anche commerciale, è indiscutibile conside- mentato da energia rinnovabile e la mobilità elet-
rando che, secondo Nomisma, oltre il 40% di tutta trica cittadina costituiscono una buona risposta
l’energia elettrica prodotta in un anno è utilizzata anche alla necessità di riduzione dell’inquinamento
per consumi termici ed elettrici negli edifici. urbano.
Federazione ANIE is one of the most important Confindustria organizations for weight and representativeness. With
over 1,300 associated companies, 468.000 employees and an aggregate turnover of 74 billion euros, ANIE represents
the home of Italian technologies, which brings together companies that supply products, systems and technological
solutions for energy efficiency and sustainable development of public and private infrastructures for strategic sectors
such as industry, mobility, energy and building, or in all the fields where energy and environment play an important role
at European and national level.
ANIE recognizes in the National Energy Strategy the fundamental element of a European vision which has the aim to
tackle climate change. For this reason, it wishes that the new National Energy Strategy will be properly implemented,
as it could guide the entire country system towards a European leadership in the energy transition, while at the same
time it could strengthen energy independence, certainty of supply and flexibility of energy systems and infrastructures.
The electrotechnical and electronic industry that ANIE Confindustria represents has always been one of the most
environmentally conscious sectors and has identified in the sustainable development not a constraint but a real
opportunity for the growth of the Italian industry that could also start off a simultaneous employment development.
Impiantistica Italiana - Marzo - Aprile 2018 79