Page 38 - 63
P. 38
Fig. 3 – La Città Circolare è una città intelligente
Paesi, con l’impegno di raggiungerli entro il 2030. tà di cambiare il modo di percepire la gestione del
Goal, obbiettivo, cambiamento e sviluppo. Sono progetto. Il progetto non è più confinato alla sua re-
parole chiave del concetto di sostenibilità che ri- alizzazione, in quanto, è proprio al completamento
chiamano fortemente un altro tema: il project ma- del progetto che si manifestano, in senso positivo
nagement. IPMA Italy, nel suo convegno, ha voluto o negativo, gli impatti che ne caratterizzano la so-
offrire una serie di contributi sulla tematica relati- stenibilità. Il progetto è quindi l’attore principale del
vamente alle declinazioni applicative e portando cambiamento e degli impatti che ne deriveranno.
all’attenzione casi concreti. Il Convegno ha permesso di inquadrare il tema at-
traverso diverse declinazioni, quali:
Il connubio Project • i nuovi modelli della circular economy;
i nuovi approcci Agile nell’era digitale;
•
Management e Sostenibilità l’importanza delle soft skills e della multiculturalità.
L’interesse da parte delle aziende è molto concreto
Il project management si delinea come parte inte- e in costante crescita.
grante del concetto di sostenibilità e fattore deter- I casi di studio presentati dai rappresentanti del-
minante per attuare i cambiamenti desiderati, per le aziende (Baker Hughes GE, Intesa Sanpaolo
la riuscita degli obiettivi fissati nonché per assicu- Group, Maire Tecnimont, Sanofi e Fondazione So-
rare la generazione di valore. Nell’attuale contesto dalitas) hanno contribuito a illustrare come la soste-
il connubio tra project management e sostenibilità nibilità si stia trasferendo sul piano delle iniziative e
porta a interrogarsi sull’evoluzione del tema e la a livello strategico.
comprensione di nuove declinazioni e applicazioni. Inoltre, al Convegno sono stati presentati i contri-
La base di partenza nello sviluppo del tema duran- buti di relatori che appartengono a organizzazio-
te il Convegno è stato proprio il “fattore tempo” e ni che studiano e sviluppano modelli nell’area del
l’apparente contrapposizione del carattere tem- project management: APM (Association Project
porale del progetto (limitato nel tempo) rispetto a Management, UK), MIP - Politecnico di Milano,
quello di sostenibilità (proiezione del tempo oltre la Hertfordshire University, Osservatori Digital Innova-
durata del progetto). tion - Politecnico di Milano e IPMA.
Per conciliare i due temi si è evidenziata la necessi-
Una sintesi
degli interventi
Entrando nello specifico dei
contenuti del Convegno è
stimolante partire dal tema
della circular economy. Come
illustrato da Massimiano Tel-
lini (Global Head, Circular
Economy, Innovation Center
di Intesa Sanpaolo Group),
la circular economy è parte
integrante del tema stesso
di sostenibilità e ne ricalca la
storia. Il concetto di econo-
mia circolare prende forma
nei primi anni ’70 e si afferma
nel 1987 (Rapporto Brundt-
Fig. 2 – L’ambizione e il percorso del Progetto Circular Econpmy land), sostenendo un modello
36 Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2018