Page 40 - 63
P. 40

nuovi paradigmi che hanno un impatto organizzati-  atte a definire azioni migliorative in campo ambien-
                            vo molto rilevante. A dare supporto alla implemen-  tale (gestione diretta dei rifiuti differenziati del sito
                            tazione di tali principi Davide Iannuci ha fatto rife-  produttivo e non) e nel contesto sociale, quali ad
                            rimento a soluzioni informatiche innovative. Il loro   esempio il miglioramento dell’ambiente circostante
                            software  proprietario, RealTrack,  è  una soluzione   con prestazioni d’opera e la campagna di donazio-
                            che favorisce la condivisione reale ed efficace delle   ne del sangue a sostegno della popolazione. Una
                            informazioni e che punta alla trasparenza nelle re-  efficace comunicazione, inoltre, ha permesso un
                            lazioni con i clienti.                    corretto coinvolgimento degli stakeholder e il mo-
                                              * * *                   nitoraggio delle performance del progetto non solo
                            La multiculturalità e la capacità di lavorare “in rete”   in termini economici.
                            saranno elementi distintivi e determinanti, non solo        * * *
                            per i risultati da raggiungere in tempi sempre più   La testimonianza di Sanofi, a cura di Marco Pesco,
                            brevi, quanto per la “sostenibilità” del team. La te-  ha messo in evidenza una realtà che costruisce
                            stimonianza di Raffaella Bossi Fornarini ha messo in   ciascun progetto su un approccio olistico soste-
                            luce i diversi risultati ottenuti da team in cui poteva-  nibile. Il tema life-cycle è parte del DNA aziendale
                            no essere presenti o assenti determinate skills (ad   dato il settore in cui Sanofi opera. Dalla prospetti-
                            esempio la multiculturalità) e quanto esse abbiano   va di project management gli aspetti di particolare
                            inciso sui risultati economici. Inoltre, ha sottolinea-  interesse sono le analisi dei costi-benefici relative
                            to l’importanza di mappare tali aspetti (Intercultural   a tutte le fasi di progetto e a tutte le famiglie di sta-
                            Due Diligence).                           keholder. Il caso portato all’attenzione è relativo alla
                                              * * *                   realizzazione del sito italiano di Origgio (cittadina
                            Molto interessante il caso raccontato da Marco Cri-  alle porte di Milano). Pesco ha spiegato che il fo-
                            velli di Marie Tecnimont, relativo a un contratto EPC   cus e l’applicazione del tema “sostenibilità team di
                            in Oman, dove l’applicazione del tema sostenibilità   lavoro” ha portato a un forte miglioramento delle
                            è stata uno degli elementi chiave di successo del   performance sia dei team sia dei risultati comples-
                            progetto, sia sotto i diversi profili economici e sia per   sivi del sito.
                            l’azienda stessa che per gli stakeholder. Nello spe-        * * *
                            cifico, un’attenta visione del project management   In termini di supporto alle imprese, attore e promo-
                            sul tema ha portato a pianificare attività correlate   tore principale sul panorama italiano, è Fondazione









                            Giuseppe Pugliese


                            Nato a Napoli nel 1956 si è laureato in Ingegne-  Membro del Certification Board di IPMA Internazio-
                            ria Elettronica nel 1980 all’Università “Federico II”   nale nel periodo 2012-2017. Membro del Consi-
                            di Napoli. Ha lavorato nel settore ICT occupando   glio Direttivo di IPMA Italy. Membro di giuria per gli
                            posizioni di Direttore Generale e  CEO in diverse   IPMA Awards internazionali. Membro del Gruppo
                            società italiane ed estere. Attualmente occupa la   di Lavoro UNI per la disciplina del project manage-
                            posizione  di Direttore della  Certificazione  IPMA   ment. Relatore a numerosi eventi nazionali e inter-
                            (International Project Management Association    nazionali sulle tematiche del project management.
                            www.ipma.world) in Italia.







                            Luca Trevisan


                            Consulente, Project Manager e Startupper. Innova-  la finanza pubblica ed europrogettista. Negli ultimi
                            tore per indole e per credo.              anni ha sviluppato e coordinato progetti nell’auto-
                            Esperienza ventennale nel settore bancario e finan-  mazione dei processi valutativi e nell’ingegneriz-
                            ziario, dall’investment al credit, in primarie realtà   zazione di sistemi automatici di valutazione. Linfa
                            Europee. Analista Finanziario, specializzazione nel-  vitale: le nuove sfide.



       38  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2018
   35   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45