Page 37 - 63
P. 37
Convegno IPMA Italy 2018:
Project Management
e Sostenibilità
Come rendere la sostenibilità nel project management un obiettivo concretamente
raggiungibile
Giuseppe Pugliese, Direttore della Certificazione IPMA in Italia
Luca Trevisan, Project Manager e Startupper
associata solo ad alcuni settori. Ma è ancora così?
Oppure oggi tale termine si può riferire a molteplici
significati e declinazioni di applicazioni diverse?
Doveroso interrogarsi e conoscere lo stato dell’ar-
te. Oggi “sostenibilità” racchiude in sé diversi si-
gnificati: nuovi modelli di business, focus su mi-
glioramento dell’efficienza e dell’efficacia, modelli
organizzativi e logiche di processo differenti. Nono-
stante tali concetti esprimano un assoluto “valore”,
ci dobbiamo domandare se siamo sufficientemente
preparati a percepirli come modelli applicabili a li-
vello operativo e ricavarne un valore tangibile rico-
nosciuto dai propri stakeholder.
Negli ultimi tempi, grazie all’assoluta attualità del
tema, vi sono state conferme tangibili che la so-
Panoramica parziale della sala durante il Convegno IPMA Italy 2018 del 20 mar- stenibilità possa generare vantaggi competitivi e di
zo scorso a Milano
crescita del valore per gli stakeholder. Il crescere
dell’attenzione e lo sviluppo del concetto di soste-
PMA Italy, in occasione del suo VIII Convegno nibilità è anche dovuto alle linee politiche adotta-
Nazionale tenutosi lo scorso 20 marzo presso te comunemente nel 2015 da 193 Paesi membri
l’Aula Magna del Politecnico di Milano – Cam- dell’ONU identificabili come “Global Goals”, meglio
pus Bovisa, ha scelto di affrontare il tema del- noti come gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Su-
la sostenibilità legato a quello della gestione di stainable Development Goals).
Iprogetto. Obiettivo del convegno è stato quello I Global Goals sono 17 macro-obiettivi inseriti in
di fornire utili spunti su come rendere la sostenibilità un grande piano d’azione, sottoscritto dai succitati
nel project management
un obiettivo concretamen-
te raggiungibile, attraverso
un sempre maggiore alli-
neamento dei progetti alla
strategia aziendale, che
a sua volta deve rispon-
dere alle esigenze di una
comunità di stakeholders
sempre più ampia e diver-
sificata.
La parola “sostenibilità”
richiama alla mente con-
cetti nobili ma non sem-
pre facilmente trasferibili
nella strategia aziendale e
nell’operatività. E spesso è Fig. 1 – The Global Goals
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2018 35