Page 88 - Impiantistica Italiana
P. 88
Notiziario
M2E PROJECTS OMRON
Cogenerazione a supporto Ampliata la gamma di relè di potenza AC bistabili
della produzione
nell’industria farmaceutica Omron Electronic Components Europe ha ampliato la gamma di relè di potenza AC bistabili
ad alte prestazioni, con nuove opzioni di connettività rivolte a una più ampia gamma di
M2E Projects ha firmato un contratto, con un applicazioni, tra cui stazioni di ricarica per veicoli elettrici, inverter per impianti fotovoltaici,
importante end user nella produzione di energia controlli negli impianti di illuminazione e contatori intelligenti. I relè Omron G9TA e G9TB
elettrica, di Project Management Service “PMS” per la rappresentano una soluzione per commutare correnti rispettivamente fino a 60A e 120A.
realizzazione di un nuovo impianto di cogenerazione a Commentando l’annuncio, Steve Drumm, Business development manager Energy di
supporto della produzione nell’industria farmaceutica. Omron, ha detto: “I nostri relè AC bistabili ad alta potenza sono ampiamente utilizzati nei
Nello specifico, si tratta di un nuovo impianto di contatori intelligenti, là dove sono richieste dimensioni compatte e risparmio energetico.
generazione combinata di energia termica e di energia Con le nuove opzioni di con-
elettrica. È costituito essenzialmente da una turbina nettività, i clienti ora possono
a gas dalla potenza di circa 8MW e da un generatore sfruttare i vantaggi offerti da
di vapore a recupero (HRSG), sistema che andrà a questi prodotti in una grande
sostituire l’impianto attuale da 4,5 MW e che sarà in varietà di nuove applicazioni,
grado di garantire un funzionamento più efficiente e che richiedono un colle-
competitivo, con una riduzione dei costi energetici. gamento sicuro al carico
Inoltre garantirà un impatto ambientale ridotto. per ottimizzare il percorso
Il nuovo impianto sarà in grado di fornire circa 42.000 della corrente e minimizzare il
GWh di energia elettrica e circa 88.000 GWh di surriscaldamento”.
energia termica all’anno. Il relè di potenza AC bistabile
Il total investments cost del progetto, è pari a circa 8 Omron G9TA è stato proget-
milioni di euro, e la fase di avviamento dell’impianto è tato per assicurare com-
prevista a luglio del prossimo anno. mutazione ad alta potenza,
Spiega Marco Ungari, partner, Strategy&Business bassa resistenza di contatto e resistenza alle vibrazioni, per applicazioni fino a una corrente
Development di M2E Projects: “Questo progetto, che massima commutabile di 60A. Si caratterizza per una resistenza di contatto di 2mΩ, ca-
ci impegnerà in maniera molto intensa per circa un pacità di sopportare impulsi di tensione fino a 6kV, tensione di commutazione di 250VAC,
anno, ci permette di rafforzare la nostra presenza e impiega una bobina alimentata a 12VDC. Il dispositivo può operare in una gamma di
nel settore power, con un focus molto importante temperature comprese tra -40°C e 85°C. L’elevata forza magnetica di blocco negli stati
orientato al green power, e allo stesso tempo stabili assicura anche la resistenza alle vibrazioni. Il G9TA misura solo 37.5 mm x 33 mm
rappresenta un altro grande passo avanti, sia per x 18 mm.
quanto riguarda l’applicazione delle tecniche di project Per commutare correnti più alte, fino a 120A, è disponibile il relè di potenza AC bistabile
management, sia Omron G9TB. Progettato per sopportare forti sovracorrenti, il dispositivo è conforme agli
per la capacità di standard IEC62055-31 UC3. Il G9TB si caratterizza per le dimensioni compatte (37.5 mm
affiancare un end × 43.5 mm × 22.5 mm) pur assicurando la commutazione ad alti valori di potenza con un
user di primaria ridotto aumento della temperatura. Il relè utilizza contatti in lega d’argento; si caratterizza
importanza a livello inoltre per una resistenza di contatto di 0,4mΩ, tensione di commutazione massima pari a
mondiale”. 276VAC e una gamma di temperatura operativa compresa tra -40°C e 85°C.
ACCIAIO
Bilanci 2018
L’analisi economico-finanziaria in chiave strategica dei bilanci 2017 di 4.000 aziende dell’ac-
ciaio.
La pubblicazione verrà presentata a:
• 6 novembre - Brescia
• 15 novembre - Lecco
• 22 novembre - Napoli
• 29 novembre - Vicenza.
Info e registrazioni prossimamente su www.siderweb.com
84 84 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2018