Page 93 - Impiantistica Italiana
P. 93

Formazione









           ■ IL VENTAGLIO DEI RISCHI DI PROGETTO:               Queste notifiche saranno utili a valutare ed attribuire le responsabilità inerenti a
                                                                ritardi e/o altri inadempimenti, rendendo possibile l’accordo delle parti contrattuali
           individuazione e gestione operativa                  su eventuali diritti a imporre penali, richiedere indennizzi e/o altro.
                                                                Il corso ha l’obiettivo di costruire questa capacità metodologica di gestione par-
           Milano, 30-31 ottobre 2018                           tendo dalle nozioni base dei rischi insiti nell’accordo contrattuale. I docenti hanno
                                                                maturato concrete esperienze sia in campo nazionale che internazionale nella
           Le crisi in atto nei mercati e nella nostra stessa società civile rendono molto attuali   gestione della fase esecutiva ingegneristica e della interpretazione delle norme
           le riflessioni che ognuno di noi può fare sui “rischi” a cui siamo esposti e sulle   contrattuali.
           possibilità di fronteggiare situazioni anomale.      Il corso è rivolto alle funzioni aziendali coinvolte nella gestione della fase esecutiva
           Ogni imprenditore o responsabile di un “iniziativa” di qualsiasi natura è consapevole   dei progetti, in cantiere e negli uffici preposti (Project Manager, Site Manager, Con-
           dei rischi che sta correndo. Tuttavia spesso accade che ci si limiti a sensazioni e   tract Administrator, Coordinatori tecnici)
           non si riesca ad approfondire i parametri connessi a questi possibili eventi.
           Esistono invece metodi e tecniche, intuitive e non complesse, che possono aiutare   La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono ripor-
           efficacemente:                                       tati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE-CATALOGO
           •   alla puntuale individuazione dei rischi che le iniziative comportano
           •   alla definizione di probabilità ed impatti sul capitale aziendale
           •   ad una gestione efficace delle varie fasi operative, allo scopo di limitare le
              possibilità che qualcosa possa deviare da quanto inizialmente impostato.   ■ IL PROGRESS DI PROGETTO: METODI,
                                                                CALCOLO E APPLICAZIONI
           è la disciplina chiamata Risk ManageMent
           Questa proposta formativa ha lo scopo di far conoscere ed iniziare ad applicarne   Milano, 13 novembre 2018
           gli elementi base. In modo semplice ma attraverso un approccio metodologico di
           analisi da sviluppare su casi di studio concreti e di crescente complessità, i parteci-  Durante la fase esecutiva di un progetto è indispensabile procedere alla rilevazione
           panti saranno condotti a valutare le impostazioni più adeguate per mitigare i rischi   e all’analisi di quanto si sta effettivamente realizzando. I vincoli temporali e/o eco-
           e intraprendere le possibili azioni per mantenere il progetto nei tempi, nei costi e   nomici relativi alle attività eseguite possono essere disattesi a causa di imprevisti e
           nelle prestazioni attese.                            modifiche che si presentano lungo il ciclo di vita di un progetto.
           Tra gli strumenti a disposizione delle aziende per fronteggiare efficacemente i mo-  Per tale motivo diventa fondamentale misurare il progredire di un progetto nonché
           menti di crisi del mercato, la gestione dei rischi è tra i più efficaci. La gestione dei   la verifica puntuale degli scostamenti tra pianificato e realizzato.
           rischi  è ormai diventata parte integrante del Project Management.  Il corso proposto da ANIMP si pone come obiettivo quello di fornire gli strumenti
           Ciò che sinora ha frenato molte organizzazioni, in particolare la Pubblica Ammini-  e le metodologie per costruire in modo operativo l’avanzamento di un progetto.
           strazione e le piccole/medie imprese, dall’approfondire i vantaggi legati all’utilizza-  Il Controllo di Progetto comprende la definizione degli obiettivi e dei piani operativi,
           zione di queste metodologie, è il timore di doversi poi dotare di organizzazioni e   la rilevazione dello stato del progetto ad una certa data (cut off date o time now),
           sistemi complessi e costosi.                         la valutazione di performance attraverso il confronto con la pianificazione iniziale
           è invece un problema di cultura imprenditoriale ed aziendale, non di nuove   (baseline), la valutazione del forecast e infine l’attuazione tempestiva di tutte le
           risorse:                                             necessarie azioni correttive.
           •   quelle già disponibili possono diventare esse stesse i miglio-  Il Controllo di Progetto riunisce le funzioni di pianificazione, di monitoraggio e di
              ri gestori dei vostri rischi Questo approccio “risk based” è il   decisione delle azioni correttive circa tutte le attività di progetto, per garantire il
              vero cambiamento che ogni manager deve ottimizzare  raggiungimento degli obiettivi in termini di tempi, costi e prestazioni tecniche attra-
           Questa proposta formativa si rivolge alle organizzazioni che vogliono reagire alla   verso l’integrazione delle informazioni.
           contrazione dei mercati e continuare a fare business in maniera competitiva, senza   Il corso è rivolto a: Manager, Amministratori d’azienda, Responsabili amministrativi,
           implementare soluzioni rigide ma impostando nuovi e pratici modelli di analisi di   Responsabili Controllo di Gestione, Responsabili Controllo Progetti, Project Mana-
           rischio, in relazione sia a offerte e/o contratti verso i Clienti sia per gli acquisti di   ger, Project Control Engineer, Cost Controller, Planning Engineer, Team operanti a
           beni e servizi dai fornitori.                        progetto.

           La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono ripor-  La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono ripor-
           tati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE-CATALOGO  tati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE-CATALOGO



           ■ IL CLAIM NELLA VITA DI PROGETTO:                   ■ REPORTING DI PROGETTO
           PREVENZIONE E APPROCCIO DOCUMENTALE                  Milano, 15-16 novembre 2018
           Milano, 6-7 novembre 2018
                                                                La gestione del progetto è efficace se il processo di Comunicazione verso
           Il Project Manager formalmente gestisce tutti gli aspetti della realizzazione del pro-  l’interno e verso le altre entità interessate e coinvolte nella sua realizzazione
           getto ed è al vertice di una squadra più ampia che riceve e distribuisce “comunica-  (Stakeholder) funziona in maniera appropriata. La Comunicazione risulta ef-
           zione”, attuando contestualmente le procedure predisposte per il raggiungimento   ficace se viene strutturata nella fase iniziale in funzione della tipologia, degli
           dell’obiettivo nei tempi previsti e contrattualmente concordati. Il successo è però   obiettivi e della realtà operativa del progetto in modo che sia Attendibile, Mirata
           inscindibilmente connesso alla capacità di condurre correttamente questo proces-  e Tempestiva.
           so in tutti gli ambiti, ivi compreso quello dei rapporti con il committente.  Nel processo di Comunicazione il “Reporting”, in tutte le sue forme sia verso l’inter-
           E’ pertanto necessario predisporre anche procedure di comunicazione atte ad   no che verso l’esterno, è lo “Strumento chiave” che consente al Project Manager,
           esercitare continuamente il dovuto controllo di processo, al fine di notificare tem-  al Team di lavoro, alla Direzione e a tutti gli altri Stakeholder, ognuno dalla propria
           pestivamente potenziali eventi che possano pregiudicare gli stati di avanzamento e   angolazione, di avere sotto controllo l’intero progetto e poter prendere decisioni
           la relativa tempistica prevista e sottoscritta nel contratto.  con ragionevole consapevolezza e confidenza.



                                                                                 Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2018  89 89
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98