Page 96 - Impiantistica Italiana
P. 96

Formazione









       Il  corso  segue  l’impostazione  e  le  metodologie  definite  e  codificate  dall’Associa- ■ COMUNICAZIONE E NEGOZIAZIONE
       zione Internazionale di Project Management (IPMA) nel “Individual Competence   NEI TEAM DI LAVORO
       Baseline - ICB” che costituisce uno standard internazionale per questa disciplina.
       Il corso è caratterizzato da una trattazione dei contenuti strettamente correlata con le  Milano, 4-5 Dicembre 2018
       dinamiche che si sviluppano nelle Aziende durante la realizzazione dei progetti.
       Le tre giornate seguono un approccio didattico pragmatico: lo studio delle meto-  La negoziazione è una componente quotidiana della vita aziendale e non si riferisce
       dologie che costituiscono la disciplina di Project Management si alterna con l’appli-  soltanto agli aspetti di vendita. Per la maggior parte dei manager italiani la negozia-
       cazione pratica delle stesse tramite esercitazioni su casi aziendali reali e workshop   zione è trasversale in azienda, a tutti i livelli e in tutti i ruoli, nessuno escluso.
       interattivi, che consentono ai partecipanti di mettere in pratica le competenze fon-  E’ utile per gestire il proprio team di lavoro, per superare costruttivamente un con-
       damentali trattate, lavorando sia singolarmente sia in piccoli gruppi.  flitto o una modalità per guadagnare stima e accrescere il consenso. Questi scambi
       I  temi  e  i  contenuti  sviluppati  nel  corso  fanno  parte  delle  Competenze   comunicativi sono difficili da gestire a livello emotivo e spesso portano a uno stato
       IPMA di Project Management e, pertanto, forniscono l’opportunità ai par-  di demotivazione, proprio o degli altri.
       tecipanti di iniziare un percorso verso la Certificazione professionale.  Il corso si pone l’obiettivo di presentare un sistema innovativo di negoziazione che
       A chi è rivolto: il corso è stato ideato e messo a punto per preparare il personale   consentirà di aumentare la propria efficacia personale nelle trattative, soprattutto
       con esperienza di lavoro in funzioni aziendali specialistiche, che deve essere inserito   quando si deve dialogare con interlocutori “difficili”.
       in un team di lavoro per la realizzazione di un progetto, ma anche per il personale   La modalità di svolgimento del corso sarà molto coinvolgente e interattiva secondo
       assunto da poco tempo in Azienda e che deve essere introdotto rapidamente nel   l’approccio utilizzato dai docenti del “learning by doing”.
       processo operativo.                                  Il corso è rivolto a tutti coloro che sono chiamati quotidianamente a prendere deci-
                                                            sioni operative e organizzative importanti e negoziare accordi (anche di natura non
       La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati   commerciale).
       al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE-CATALOGO
                                                            La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati
                                                            al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE-CATALOGO
       ■ L’UTILIZZO DEI SISTEMI INFORMATICI
       “OPEN SOURCE” PER LA PIANIFICAZIONE ED               ■ LA GESTIONE DELLE INTERFACCE
       IL CONTROLLO DI PROGETTO (con projectLibre)          NELLA PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA

       Milano, 29-30 Novembre 2018                          Milano, 29-30 Gennaio 2019

       ProjectLibre è un prodotto software che supporta la gestione dei progetti ed è   La progettazione di grandi complessi industriali (chimici, petrolchimici, Oil and Gas)
               TM
       stato creato come alternativa a Microsoft Project. ProjectLibre usa una piattaforma   richiede un uso di strumenti sempre più sofisticati e conseguentemente di perso-
       Java che consente l’esecuzione sui sistemi operativi Linux, Mac OS o Microsoft   nale con consolidate competenze impiantistiche, in grado di supervisionare e con-
       Windows e viene rilasciato dai suoi autori come software utilizzabile gratuitamen-  trollare l’esecuzione tecnica del progetto. In particolare, il corretto interfacciamento
       te. La prima versione di ProjectLibre è uscita ad agosto 2012 come evoluzione di   tra le varie discipline impegnate nella progettazione dell’impianto riveste un ruolo
       OpenProj. L’ultima versione è la 1.7.0 del 16 gennaio 2017   fondamentale, anche per evitare quegli errori che comportano pesanti conseguenze
                                                            in cantiere durante la fase di costruzione.
       Obiettivi:                                           Il corso si propone di spiegare in dettaglio la logica che fa da substrato alla pro-
       •   Presentare le funzionalità di ProjectLibre nell’applicazione della metodologia   gettazione impiantistica, analizzando puntualmente i compiti di ciascuna disciplina
          di Project Management.                            con particolare riguardo verso lo scambio di informazioni tra le stesse, ed il corretto
       •   Fornire ai partecipanti le conoscenze e le pratiche per utilizzare   uso degli strumenti informatici a disposizione. Verranno inoltre analizzate le proble-
          ProjectLibre per pianificare, programmare e disporre in forma pro-  matiche relative all’outsourcing di attività ingegneristiche ed all’uso di strumenti e
          fessionale le informazioni relative a un progetto, per ottimizzarne le   piattaforme comuni e alle interfacce con i fornitori, in particolare di unità package
          risorse ed i costi e per renderne facile e chiara l’esposizione.  e macchinari complessi. Il corso è dedicato principalmente ai project engineers,
       •   Applicare su un caso pratico le funzionalità apprese  agli ingegneri di processo ed ai responsabili delle varie discipline dell’ingegneria
                                                            assegnati a progetto, nonché a project manager che abbiano anche responsabilità
       Il corso è rivolto a: tutti i ruoli manageriali e operativi coinvolti nella conduzione di   tecniche  o che comunque desiderino comprendere meglio l’origine delle problema-
       progetti o nella partecipazione a team di progetto, in particolare Responsabili di   tiche ingegneristiche che possono generarsi in cantiere.
       progetto, Membri del team di progetto, Responsabili di funzione o di settore, Re-  E’ inoltre dedicato ai fornitori di package o di macchinari ad elevata complessità.
       sponsabili di processo.
                                                            La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione saranno
       Pre-requisiti per i partecipanti:                    riportati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE – PROGRAMMA CORSI
       Conoscenza dei principi e degli strumenti fondamentali del Project Management (ci-  2019
       clo di vita del progetto, WBS delle attività, PERT e diagramma di Gantt, relazione tra
       durata e lavoro delle attività, allocazione delle risorse, percentuale di avanzamento,
       parametri della tecnica dell’Earned Value, reportistica).  ■ LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO
       Durante le lezioni, al fine di poter intervenire direttamente per lo sviluppo del pro-  IN AZIENDA: I PROCESSI E LE PERSONE
       getto pilota, ogni partecipante dovrà avvalersi di un PC portatile che abbia installato
       l’ultima versione di ProjeLibre (scaricabile dal sito www.projectlibre.com).  (CORSO E WORKSHOP INTERATTIVO)

       La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono riportati  Milano, 5-6 Febbraio 2019
       al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE-CATALOGO
                                                            A fronte dei timori e delle naturali resistenze al cambiamento da parte delle persone



       92 92  Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2018
   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101