Page 94 - Impiantistica Italiana
P. 94

Formazione










       Cosa affrontiamo nel corso?                          non si focalizza solamente sull’innovare il “cosa”, ma sull’ottimizzare il “come” si
       •   Quali sono i destinatari dei Report e rispettive necessità  produce;  il personale chiave delle attività commerciali necessita pertanto di una
       •   Varie tipologie di Report                        crescita sostanziale nelle potenzialità competitive.
       •   Impostazione e Contenuto dei Report              L’indirizzo del corso è fortemente orientato all’export globale per il quale è indispen-
       •   Metriche e Indicatori principali (KPI)           sabile l’alta professionalità delle risorse umane dei ruoli commerciali,  progettuali e
       •   Costruire il Sistema di reporting di progetto    gestionali. Capacità e abilità di vendita che si basano sulla preparazione ottimale
       •   “Format e template”                              delle offerte e l’effi cace negoziazione dei contratti attivi e passivi.
       •   Applicazione di standard documentali di uso corrente  Il corso si propone di stabilire e condividere con l’aula un comune denominatore
       Obiettivi:                                           tra concetti e metodi generali e di motivare tutti ad approfondire i fondamenti della
       •   costruzione di un piano di comunicazione         competitività aziendale sulla base del materiale fornito. L’approccio e il metodo
       •   defi nizione del fl usso informativo e relative matrici responsabilità   didattico sono fortemente interattivi: da una parte i relatori esprimono competenze
       •   costruzione di un cruscotto di controllo del progetto  e conoscenze maturate in esperienze vissute, dall’altra interagiscono i partecipanti,
       •   Per il Team di progetto è importante conoscere:  portatori di dissimili ruoli, attività e culture aziendali.
       •   quali sono le aree di ineffi cacia e ineffi cienza del progetto;
       •   chi si deve attivare per individuare le correttive actions;  Il corso è basato sull’interazione tra esperienze diverse: da una parte i relatori
       •   quali saranno le eventuali revisioni/modifi che introdotte al piano di progetto.  che esprimono le competenze e conoscenze maturate direttamente da esperienze
       Il corso è rivolto a Project Manager, Componenti del Team di progetto, Project   vissute; dall’altra i partecipanti che con dissimili ruoli, attività e culture aziendali,
       Management Offi ce (Project Engineer ,Document Controller-Project Control etc...),   interpretano e recepiscono quanto può essere loro utile. Nell’interazione d’aula,
       Funzioni Aziendali che si interfacciano col progetto.  tra le impostazioni e i modus operandi diversi dalla propria realtà, i partecipanti
                                                            cercano applicazioni concrete al proprio lavoro tendenti ad innovare i loro processi.
       La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono ripor-  Larga parte dei concetti e procedimenti tipici presentati nel corso hanno origine
       tati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE-CATALOGO  nell’esperienza impiantistica dei relatori che provengono da società d’ingegneria
                                                            multinazionali. Esperienze che però sono state orientate a privilegiare quanto in
       ■ AVVIO E CHIUSURA DI PROGETTO:                      pratica può essere mutuato e applicato dalle diverse esigenze dei partecipanti. Il
                                                            processo di cross fertilization che si attua in aula è generato dagli scambi d’ap-
       CRITICITA’ E OPPORTUNITA’                            procci, metodi e schemi testimoniati dai singoli relatori, a confronto con i quesiti e
                                                            commenti che suscitano.
       Milano, 20 novembre 2018
                                                            Il corso è indirizzato prevalentemente al personale delle Direzioni Commercia-
       La fasi di avviamento e di chiusura di un progetto, in ogni settore industriale, sono   li, Tecniche e Finanziarie di società operanti a commessa. E’ rivolto al personale
       largamente riconosciute di primaria importanza per il raggiungimento degli obiettivi   delle funzioni commerciali, tecniche e fi nanziarie di società intelligence intensive
       non solo di progetto, ma anche aziendali. L’esperienza, infatti, ha indicato che molti   operanti a “commessa”, coinvolti nelle attività di Marketing e Tendering, appaltatori
       progetti hanno subito sensibili ritardi nei tempi di realizzazione, mostrando inoltre   e appaltanti:
       che tali ritardi avvengono principalmente nella fase iniziale del progetto, relativa-  •   società medie e grandi, di ingegneria e contracting e di fornitura di beni stru-
       mente allo start-up ed all’organizzazione generale, e il ritardo accumulato alla fi ne   mentali, operanti nell’impiantistica e nelle infrastrutture di servizio;
       di tale periodo è diffi cilmente recuperabile.       •   medie e piccole aziende d’ingegneria e di consulenza, fornitrici di studi pre-
       La fase di project start-up riguarda la predisposizione del sistema di Project Ma-  liminari e di servizi tecnico-amministrativi per lo sviluppo di stime e perizie,
       nagement:                                               collaudi;
       •   politiche, organizzazione, procedure, risorse, strumenti,  •   società /enti per studi economici di settore, fi liera, mercato, marketing terri-
       •   cui saranno affi dati la pianifi cazione ed il controllo del progetto.  toriale; studi ed analisi di fattibilità tecnico-economiche, valutazioni d’impatto
                                                               ambientale, business plan;
       Il close-out è il processo che prevede il passaggio di competenza e responsabilità   •   società e/o studi di consulenza legale per la preparazione di capitolati di gara,
       dal Contrattista al Committente e la chiusura di tutti i rapporti contrattuali. La fase   organizzazione e supervisione di gare; preparazione e discussione dei con-
       di close-out deve essere pianifi cata e programmata già al momento dello start-up e   tratti, contenziosi e arbitrati;
       gestita in maniera equilibrata sino alla fi ne. La fase di project close-out rappresenta   •   dottorandi in ingegneria gestionale, economia aziendale e contrattualistica
       il momento più caratteristico nel processo di capitalizzazione delle conoscenze.  internazionale.
       Nel corso vengono defi nite le metodologie per “avviare” e “chiudere” al meglio
       la “macchina progetto”, rispettando gli obiettivi stabiliti dal contratto con il Com-  La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono ripor-
       mittente (tempi, costi, qualità, scopo del lavoro, rischi). Il corso è rivolto a Project   tati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE-CATALOGO
       Manager e a tutti i componenti dei team di progetto.
       La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione sono ripor- ■ CONOSCENZE ESSENZIALI DI PROJECT
       tati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE-CATALOGO  MANAGEMENT PER LA GESTIONE OPERATIVA
                                                            DEI PROGETTI
       ■ IL PROPOSAL MANAGER
                                                            Milano, 27-28-29 Novembre 2018
       Milano, 21-22-23 novembre 2018
                                                            L’obiettivo del corso è di fornire ai partecipanti le conoscenze delle metodologie
       Scopo del corso è fornire una visione globale dei molteplici aspetti dell’effettiva   “Essenziali” che stanno alla base della gestione operativa di qualunque tipo di pro-
       competitività dell’azione commerciale in aziende grandi, medie e piccole che for-  getto e di metterli in grado di essere inseriti effi cacemente in un “Project team”
       niscono servizi qualifi cati, impianti, forniture complesse oppure singoli componenti   dopo avere acquisito le Competenze fondamentali, cioè quelle relative all’Avvio, alla
       dell’impianto chiavi in mano. Con la crisi in corso la competizione internazionale   Programmazione e al Controllo del progetto.



       90 90  Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2018
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99