Page 97 - Impiantistica Italiana
P. 97
Formazione
coinvolte a qualunque titolo, il corso si pone l’obiettivo di motivare i partecipanti a
giocare un ruolo proattivo nell’interesse proprio e dell’organizzazione in cui operano.
Il corso si muove su due direttrici:
- da una parte si approfondiscono l’approccio, i metodi e gli strumenti di
base che favoriscono la corretta impostazione del progetto di “change” rela-
tivo sia alla organizzazione sia al modo di operare dei singoli, insieme al moni-
toraggio delle varie fasi attraverso le quali passa il processo di trasformazione;
- dall’altra si affrontano gli aspetti relativi al comportamento dei singoli di fronte alle
incognite del nuovo, il coinvolgimento e la motivazione di tutti gli attori interessati al
fine di creare una partecipazione attiva e responsabile.
L’interattività è assicurata dalla applicazione di tecniche partecipative e di dibattito,
basate su casi pratici di “changes” che i partecipanti sono chiamati a risolvere
in modo dinamico e propositivo. La parte interattiva fa riferimento alle tecniche
di Project Management basate sugli standard IPMA, in particolare ICB (Individual
Competence Baseline) e OCB (Organizational Competence Baseline).
Il corso, nella forma di “roundtable” interattiva, si rivolge a coloro che, sono coinvolti
nel processo di cambiamento all’interno della propria organizzazione e quindi sono,
nello stesso tempo, sia soggetto attivo e responsabile di una parte del processo di
trasformazione sia oggetto del processo stesso.
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione saranno ri-
portati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE – PROGRAMMA CORSI 2019
■ ELEMENTI DI CONTRATTUALISTICA
NAZIONALE ED INTERNAZIONALE: ANALISI
DEI RISCHI E PERCORSI NEGOZIALI
Milano, 19-20 Febbraio 2019
La discussione sull’allocazione dei rischi contrattuali può configurarsi come ele-
mento di complicazione dei rapporti tra contraenti in considerazione delle gravi
ripercussioni economico-finanziarie connesse a errori, decisioni errate, cattiva in-
terpretazione documentale, sottovalutazione dei rischi etc.
E’ pertanto fondamentale evitare estenuanti e improduttive trattative attraverso l’a-
nalisi dei potenziali rischi e la suddivisione tra le parti stesse in linea con il ruolo svol-
to: preparazione e conseguente capacità di comunicazione facilitano il processo.
Assunto semplice nella enunciazione, ma più complesso nella declinazione concre-
ta. Il primo passo compiuto da ANIMP – Sez. Componentistica è stato uniformare
il linguaggio nella trattativa contrattuale, una crescita culturale che agevola l’inter-
locuzione e teoricamente l’accordo: la gestione del rischio presenta infatti temi
ricorrenti anche al variare dei parametri di progetto e/o fornitura.
Stipula e discrepanze documentali, garanzie e responsabilità, danni di-
retti, indiretti e consequenziali, consegna e trasferimento del titolo, re-
cesso, risoluzione e cessione, sospensioni e variazioni, forza maggiore,
termini di pagamento e credito, proprietà intellettuale e confidenzialità,
legge applicabile e risoluzione delle controversie sono concetti contrat-
tuali ormai entrati nel lessico degli operativi, ma che necessitano studio
e formazione per essere compresi nella loro reale portata.
Una cattiva gestione contrattuale erode i margini del business nella migliore delle
ipotesi o determina il fallimento aziendale nella peggiore.
Il corso di ANIMP tende a evidenziare gli elementi di rischio da non sottovalutare
nelle fasi di stipula e esecuzione contrattuale, costruendo la capacità di riconoscerli
e gestirli nei limiti della propria formazione, salvo il ricorso ai tecnici del diritto nelle
fasi più complesse.
Destinatari del corso sono gli uffici di contract management/administration e tutte
le componenti aziendali coinvolte con la fase gestionale delle commesse originate
dall’accordo contrattuale: uffici commerciali, operativi di Supply chain, vendita e
acquisti, finanza e amministrazione.
www.hi-force.com
La locandina con il programma degli interventi e la scheda di iscrizione saranno ri-
portati al sito www.animp.it alla pagina FORMAZIONE – PROGRAMMA CORSI 2019
Impiantistica Italiana - Settembre-Ottobre 2018 93 93