Page 51 - Impiantistica Italiana
P. 51

Stabilimento Termomeccanica Saudia Co. Ltd di Al Jubail  Centrale elettrica a ciclo combinato PP10 - Arabia Saudita - dove sono installate
                                                            le pompe servizio caldaia di Termomeccanica

                                                   In un nuovo progetto           con operazioni internazionali, devono te-
                                                                                  nere in debito conto al fine del successo
                                                   di localizzazione,             di progetti di localizzazione.
                                              “è necessaria una corretta          Si tratta principalmente di una corret-
                                                    valutazione degli aspetti     ta valutazione degli aspetti politici e
                                                                                  industriali del territorio sul quale ci si
                                                    politici e industriali        affaccia: evoluzioni delle tensioni ge-
                                                    del territorio sul quale      opolitiche tipiche dell’area, presenza
                                                    ci si affaccia                di un tessuto locale industriale (“filie-
                                                                                  ra”) di subfornitori di componenti cri-
                                                                                  tici per la realizzazione del prodotto,
            L’Amministratore delegato di Termomeccanica   sperienza vissuta: ci sono alcune con-  e valori e tradizione che condizionano
            Pompe presso uno degli stabilimenti del cliente   siderazioni che le aziende  più piccole,   i comportamenti del personale opera-
            iraniano MAPNA                     meno strutturate e con meno familiarità   tivo locale.







                                Edoardo Garibotti
                                Edoardo Garibotti, laureato in Ingegneria meccanica presso l’Università di Genova nel 1984, è entrato a fare parte di
                                Termomeccanica nel 1987, società all’epoca appartenente alle Partecipazioni Statali. Per 12 anni vi ha ricoperto diverse
                                posizioni, tra le quali, dopo la privatizzazione del 1995, responsabile del Business Unit After Sales e successivamente
                                responsabile Vendita e Marketing del prodotto Pompe.
                                Dalla sua creazione nel 1999, viene nominato Amministratore delegato di TM.P. S.p.A. – Termomeccanica Pompe.
                                In tale veste, ha partecipato al risanamento e rilancio della storica realtà spezzina, portandone avanti la gestione, l’as-
                                setto organizzativo, amministrativo e contabile, i piani strategici, industriali e finanziari e contribuendo sostanzialmente ai
                                positivi risultati raggiunti negli anni dalla società.
                                Sotto la sua guida, Termomeccanica Pompe ha acquisito una posizione leader in Italia e preminente a livello internazio-
                                nale, nel settore delle pompe ingegnerizzate per applicazioni nei settori della produzione di Energia, Dissalazione, Tra-
                                smissione Acqua e Oil & Gas, presentando un fatturato cresciuto di oltre cinque volte, con redditività continua, passando
                                da 20 milioni a oltre 100 milioni di euro oggi.



                Italian SMEs and Local Content - Case history of Termomeccanica Pompe


                In the current international context, the need to maximize or introduce elements of ‘local content’ is ever more frequent in many markets. The Italian
                SMEs and their related supply chains should avoid preconceived ideas and seize these opportunities in order to maintain/ strengthen their presence in
                international markets.
                However, in a localization project, one needs to evaluate and manage the variables involved with flexibility and an innovative spirit – two characteristics for
                which Italian entrepreneurs are second to none – in order to select the best approach for one’s company, keeping in line with its financial capacities.
                In the two specific examples described by Termomeccanica Pompe, the company invested in local manufacturing in Iran and in the Kingdom of Saudi
                Arabia together with local partners. As the projects’ ROI was quick and the cash flow positive, such examples can be considered success stories within the
                reach of other companies, even smaller than TMP.
                All in all,  for any new localization project to be successful, it is key to correctly evaluate the political and industrial aspects of the markets one is entering,
                ranging from the evaluation of geopolitical tensions to the presence and quality of the local industrial supply chain for critical components, to values and  49
                                                                                Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2018
                traditions which could influence the  behavior of local personnel.
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56