Page 46 - Impiantistica Italiana
P. 46
PROGETTAZIONE
qualsiasi giorno del I clienti finali di una
2019 avremmo poco
meno di 15 milioni di catena del valore basata
persone che stanno “sui progetti guardano
lavorando per pro- al proprio ecosistema
getti o per program-
mi. È al contempo in crisi di produttività
evidente che le per- e identificano proprio
sone che abbiano
ricevuto una forma- nella capacità di gestire
zione orientata a co- progetti la principale area
struire una compe- di miglioramento
tenza specifica nella
gestione di progetti
siano una porzione
Lavorare per progetti minima di queste, e che quelle che hanno Anzi, proprio la crescente diffusione del-
implica l’utilizzo di metodi conseguito una certificazione di compe- la “projectification” chiama a una disse-
1
“e competenze tenze di project management siano meno minazione ancor più capillare di queste
di una su mille.
competenze. I team di progetto sono oggi
specifiche, sia a livello Anche se non sono ancora disponibili ro- molto più estesi e complessi di 10 anni fa -
personale, sia a livello busti studi che dimostrino una correlazione per esempio, la società petrolifera Shell ha
dell’organizzazione tra la certificazione del project manager e i calcolato che il team di progetto medio è
risultati dei progetti, è difficilmente opinabile
passato da 40 a 150 persone - richieden-
il fatto che lavorare per progetti implichi l’u- do una diffusione di metodi e competenze
cativo, facendo una trasposizione verso il tilizzo di metodi e competenze specifiche, che non è nel contempo avvenuta in modo
sistema economico italiano, su un ipoteti- sia a livello personale, sia a livello dell’orga- coerente.
co numero di occupati di 35 milioni, in un nizzazione nella sua interezza. Infatti, un recente studio di McKinsey rile-
ANIMP/IPMA Italy (International Project Management Association)
Convegno Nazionale IPMA Italy 2019
24.1.2019 presso Assolombarda, Via Pantano 9, Milano
The “projectification” of the economy:
how the private and public sectors answer the new challenges
√ Il Convegno prende spunto dai risultati della prima ricerca condotta in Italia da IPMA Italy relativa alla “projectification”
delle Aziende e più in generale dell’economia.
L’Italia ha aderito ad una ricerca coordinata da IPMA e condotta anche in altre Nazioni (Cina, Brasile, Germania ed in altri
Paesi europei).
√ Quanto sono rilevanti le iniziative “progetto” nelle aziende? Quanto incidono nei risultati economici di una Nazione e sul suo
PIL? E in quali settori industriali?
√ Questa indagine ha l’obiettivo di valutare come e in quale misura questo fenomeno stia incidendo anche su aspetti culturali
ed organizzativi. E da prospettive aziendali, di supply chain, di filiera, settoriale.
I temi che affronteremo
v Projectification - come progetti/programmi impattano sull’economia globale
v Impatti sui Megaprojects nei diversi settori industriali e nelle diverse esperienze (Oil&Gas, Construction,
Aerospace & Defence, Smart Cities..)
Le necessità di sviluppo del project management nella Pubblica Amministrazione
v I contributi degli approcci Agile nei processi di trasformazione del Business
Perchè partecipare
v Cogliere i nuovi posizionamenti e l’ampiezza di applicazione del project management
v Ascoltare le testimonianze di esperti di discipline e di pratiche aziendali
v Una giornata che alimenterà spunti applicativi e di miglioramento
Maggiori informazioni
Il sito www.ipma.it fornirà informazioni costantemente aggiornate sul convegno.
Per informazioni specifiche scrivere a ipmaitaly@animp.it
Comitato Organizzatore: Irina Bolognesi, Paolo Cerini, Max Panaro, Anna Valenti (contatti telefonici 02 67100740)
44 Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2018