Page 47 - Impiantistica Italiana
P. 47

va che tra le principali 10 ragioni che im-  I tempi ci impongono     nori extracosti, rispetto delle scadenze,
            pattano negativamente sulla produttività   di fornire alla maggior    migliore allocazione delle risorse), sul
            dei settori maggiormente influenzati della   “parte della forza lavoro   sistema  economico  italiano  si  avrebbe
            “projectification”, come quello dell’Engi-                            un impatto sul PIL di 5 miliardi (1.700
            neering & Construction, al primo posto i   quegli strumenti           miliardi nel 2017, 30%, 1%), che si po-
            clienti pongono “poor project manage-   necessari a lavorare          trebbe sfruttare in ottica di competitività
            ment and execution basics”. I clienti finali                          internazionale, migliori servizi al cittadi-
            di una catena del valore basata sui proget-  ‘per progetti’ in modo   no, minori imposte, etc.
            ti guardano al proprio ecosistema in crisi   efficiente ed efficace
            di produttività e identificano proprio nella                          Questa riflessione è orientata a coinvolge-
            capacità di gestire progetti la principale                            re i numerosi stakeholder, per discutere
            area di miglioramento, mentre i contractor   superiore al miliardo di dollari) nell’industria   come superare la discussione sul “bari-
            e i fornitori non vedono questo tema tra i   Oil & Gas riporta che il 64% ha fallito gli   sta al comando” o sul titolo di studio del
            principali problemi del settore e lo pongo-  obiettivi di costo e il 73% è in ritardo.  chirurgo, ma per prendere collettivamente
            no solo al sesto posto. Questa asimmetria   Quindi il costo complessivo di questa dif-  atto che le competenze di project mana-
            è molto significativa e chiama la “filiera” nel   fusa mancanza di competenze di project   gement sono fattori chiave per la nostra
            suo complesso a una attenta valutazione.  management  ha  un  impatto  dirompente   economia e che non è sufficiente – sebbe-
            Non può quindi sorprendere il fatto che un   sulla nostra economia, e in particolare sul-  ne auspicabile – che il project manager o il
            numero significativo di progetti non rag-  la catena del valore dell’impiantistica.  dirigente abbia una certificazione, ma che i
            giunge gli obiettivi che si prefigge in termini   Se una robusta competenza di project   tempi ci impongano di fornire alla maggior
            di tempi, costi e qualità del risultato. Solo   management  potesse  far  migliorare  le   parte della forza lavoro quegli strumenti
            per citare un esempio: una ricerca EY su   performance di progetto di un solo pun-  necessari a lavorare per progetti in modo
            365 megaprojects (vale a dire con valore   to percentuale (per esempio grazie a mi-  efficiente ed efficace.




                                Max Panaro



                                Max Panaro, laureato in Management Engineering al Politecnico di Milano nel 1998, ha conseguito succes-
                                sivamente un Master in Business Administration presso l’Università Bocconi nel 2005.
                                Inizia la sua carriera negli USA in una società del settore manifatturiero, poi in una azienda specializzata in
                                consulenza e ricerca fino al novembre 2000, quando entra in T-System Italia. Lavora nella controllata italiana
                                del gruppo di telecomunicazioni tedesco fino al 2006, ricoprendo la carica di Business Development & Plan-
                                ning Manager – BPO Operations.
                                Dal 2006 al 2015 è in Bain & Company Consulting Group, dove, in qualità di componente essenziale della Oil
                                & Gas Practice a livello globale, acquisisce una forte expertise focalizzata sul Project management di grandi
                                progetti per Oil Company e Contractor EPC. Dall’ottobre 2015 entra nel Gruppo Maire Tecnimont, nel ruolo
                                di Group Organization, ICT & System Quality Vice President.  Dal maggio 2018 è anche Presidente di IPMA
                                Italy (International Project Management Association).








                         Projectification: 30% of GDP comes from Projects

                         and Programs – implications and proposals

                          
                         Nowadays it is crucial to provide most of the workforce with the necessary tools to carry out activities on
                         a project management basis, in order to improve effectiveness and efficiency.  Recent studies show that
                         the national projectification level is around 30% of several advanced economies’ GDP: taking into account
                         differences among countries regarding size and industry structure, in fact,  projects and programs already
                         account for around on third of all economic activities. This trend is ramping up, as we are  living in a “project
                         economy”: an increasing share of our resources will be spent financing and enacting projects, in all kinds of
                         industries. In this view, the human factor is paramount, since professional capabilities and certified skills are
                         strategic to the successful development and execution of a project. Is the current workforce trained to face
                         the Project Management era? Here some insights on this global issue.





                                                                                Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2018  45
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52