Page 91 - Impiantistica Italiana
P. 91
Notiziario
XYLEM ancora veniva chiesto
Risk management di valutare il sistema di
L’ingegneria applicata alla sicurezza sicurezza da un punto
di vista più strettamente
militare.
Con la costituzione
di Xylem, gli elementi
furono aggregati sotto
la responsabilità e il
coordinamento di Luigi
Ravera, ufficiale dei reparti speciali dell’Esercito oggi chimico industriale esperto
di processo. Al gruppo di lavoro si affiancarono diversi specialisti con trentennale
esperienza internazionale, apportando le loro preziose conoscenze.
Sono così scaturiti i servizi di audit sulla sicurezza attiva e passiva. Una
nota società incaricò Xylem di negoziare la sicurezza dei suoi cantieri con i
rappresentanti locali dell’area subsahariana.
Le discipline di “Crisis and Emergency” generarono i manuali di “Emergency
Response” su specifiche richieste, e vennero avviate attività di prospezione sul
terreno. L’analisi delle specificità non si è comunque limitata alla emissione dei
“Site Crisis Management Manuals”: fu necessario supportare i clienti con le
ipotesi di “Business Continuity Management”, svolta secondo le prescrizioni delle
Le competenze ingegneristiche si combinano con i requisiti del “Security ISO 22301, e con le attività di analisi finalizzate anche alla riduzione dei costi
Management”. Dalla combinazione di queste discipline è nata la funzione di assicurativi.
“Project Security Management” rivolta soprattutto alle società di costruzione. E Xylem ha quindi unito le competenze ingegneristiche ai requisiti potenziali del
proprio questo è oggi il fiore all’occhiello di Xylem, nota come società di supporto
al “Project Management” e al “Quality Engineering”, i cui servizi supportano i
progetti di alcuni main contractors, sia lato EPC, sia, per la profonda cultura che la
permea, nell’ambito del “turbomachinery”.
Un successo, quello di Xylem, che ha raggiunto dimensioni internazionali,
determinato in particolare dalla specificità del proprio personale, sia tecnico sia
amministrativo, che oggi risulta composto anche da persone che hanno una
profonda esperienza nella disciplina militare e nelle relazioni internazionali. Fino
ad alcuni anni fa, queste caratteristiche non venivano impiegate perché non
appartenevano all’obiettivo che Xylem si era data, ovvero l’eccellenza nel supporto
ai Progetti d’Ingegneria.
Nel 2006 iniziò un cammino, che ha portato Xylem a diventare un valido partner e
consulente per risolvere diversi aspetti del “Risk Management”.
Nel 2005 partecipò in Iraq al “Project Phoenix”, che aveva come scopo il “Security Management”, fino ad assolvere in breve la funzione
riavviamento delle centrali turbogas di Qudas, Baghdad. Lo scopo era svolgere di “Project Security Management” di alcune società di costruzione. L’ingegneria
una recovery delle unità 3 e 4 costituite da Frame 9E, e la recovery delle unità applicata alla sicurezza consente oggi a Xylem di lavorare su simulazioni per
dalla 5 alla 8 di LM-6000. In seguito a questa attività, la notorietà delle persone elementi finiti e permette di istruire il personale sulle sensibilità di impianto
che andranno a costituire Xylem crebbe, e alcune EPC chiesero di valutare in dedotte dai P&ID.
ambito HSE se le loro procedure e i loro flow chart erano adeguati agli scopi che “Una esperienza in particolare, in Mozambico, ci fa anche ricordare come
si erano prefissati. i campi minati si siano spostati con i fanghi rispetto alle mappe disponibili,
In alcuni casi si valutavano procedure di escape, in altri si testavano e anche in questo caso l’ingegneria geotecnica ci viene incontro”, sottolinea
procedure COM in situazioni di emergenza legata a specifici eventi, in altri casi Massimo Rebecchi, direttore di Xylem.
L’offerta Xylem SEC è quindi una proposta di studio, di simulazione e di
applicazione di tecniche di gestione del rischio, basata sui dati storici locali e sulla
sociologia del territorio.
Il supporto delle tecniche analitiche d’ingegneria, lo studio della “consecutio
temporum” degli eventi, lo studio di elementi socio politici di causa-effetto e
soprattutto una rete di collaborazioni orizzontale e verticale indicano in Xylem un
valido e qualificato partner con cui gestire i rischi collegati alla localizzazione dei
cantieri e l’invio in missione del proprio personale. Questi i principali ambiti di
cui Xylem è consulente: Maritime security insurance, Emergency simulation by
finite elements; Business continuity as per ISO 22301; Security audits and CR &
Military STD approach; Project security coordination based on R3; Security Project
Management; Electronic; Telecommunications. Mentre gli strumenti principali
sono: Diplomartic relations, Site Defense Study; Informations acquisition/
intelligence; Site demining coordination; Field Security Audits.
www.xylem.it
Impiantistica Italiana - Novembre-Dicembre 2018 87 87