Page 55 - Impiantistica industriale
P. 55

Figura 1 - La maturità delle tecnologie

            do sia le modalità con le quali i prodotti e i servizi   applicativo, inoltre, l’utilizzo di piattaforme di svilup-
            vengono fabbricati e forniti, sia le relazioni tra le di-  po o pacchetti software as a service consente di
            verse controparti coinvolte, come i clienti, i fornitori   comporre applicazioni più complete, con interfacce
            e i partner, il personale interno operativo e quello   utente e user experience accattivanti ed efficaci per
            manageriale.                              un utilizzo allargato e aperto verso l’ecosistema dei
            Nel dettaglio, come indicato nella Figura 1, ad oggi   clienti e dei fornitori attraverso l’esposizione di API
            molte delle tecnologie disponibili appaiono mature   (Application Programming Interface) e di servizi di
            ed accessibili. Diventa quindi possibile comporle   scambio dati.
            tra loro, generando un effetto combinatorio in gra-  Soluzioni di connettività innovative come la  SD-
            do di amplificare il contributo di ciascuna ai proces-  WAN (Software Defined Wide Area Network) pos-
            si di business.                           sono abilitare e migliorare l’accesso e l’integrazione
                                                      tra le sedi centralizzate e i siti operativi nel mondo,
                 Oggi le tecnologie digitali sono     riducendo la necessità di infrastrutture fisiche di-
                 sufficientemente mature per          stribuite, bilanciando e ridistribuendo la capacità
                                                      di trasmissione in funzione delle necessità di busi-
            “abilitare il cambiamento dei             ness, ottimizzando l’utilizzo del portfolio di connes-
                 modelli di business, anche           sioni disponibili nelle diverse tratte.
                                                      Il  Digital Workplace, vale a dire l’insieme de-
                 nel settore dell’impiantistica       gli strumenti a disposizione del personale come
                 industriale, facilitando             smartphone,  laptop e applicazioni collaborative,
                 l’apertura all’ecosistema            consente alle risorse umane interne ed esterne di
                                                      accedere alle informazioni ed interagire più effica-
                 degli operatori                      cemente  anche  in  mobilità, rendendo  realmente
                 e l’ampliamento dell’offerta         efficace ed efficiente lo smart working, riducendo
                                                      i costi delle facilities, aumentando la produttività e
                 dei servizi ai clienti finali        migliorando l’esperienza della collaborazione tra gli
                                                      utenti.
                                                      E ancora: l’avvento dell’Internet delle cose con-
            Nello specifico, infatti, se è innegabile che ognuna   sente agli utenti e ai device connessi di utilizzare o
            di esse è in grado di apportare vantaggi; va osser-  spedire pacchetti significativi di dati quasi in tempo
            vato come l’effetto si amplifichi quando entrano in   reale e di poterli utilizzare per analisi e retroazioni
            gioco in maniera contestuale e combinata.   sempre più tempestive ed efficaci.
            Il mondo delle soluzioni  cloud, ad esempio, è in   Quantità di dati sempre più grandi, più o meno
            grado di ridurre i costi di investimento e di gestione   strutturati e variabili nella forma possono essere
            dell’infrastruttura fisica, aumentando la flessibilità e   ora gestite all’interno di piattaforme big data, dove
            la velocità di cambiamento richiesta da un contesto   le logiche di intelligenza artificiale sono in grado di
            di business sempre più dinamico in termini di vola-  estrarre informazioni, identificando trend statistici o
            tilità, facendo leva sulla continua innovazione e re-  interpretando le correlazioni tra le diverse variabili in
            fresh tecnologico introdotti dai fornitori leader glo-  gioco, nella direzione di un’organizzazione sempre
            bali di servizi di public cloud. Da un punto di vista   più data centrica, in cui il processo di gestione e



                                                                                   Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2019  53
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60