Page 57 - Impiantistica industriale
P. 57
Figura 3 – L’architettura della NEW IT
dalle tecnologie dell’Internet delle cose, contribui- senti diversi layer tra loro integrati che incorporino
scono contestualmente alla sicurezza delle opera- le funzionalità innovative proprie delle tecnologie
zioni e ad un più efficace accesso delle informazioni digitali.
aziendali in mobilità che incrementa la produttività, In questo nuovo scenario, l’architettura della NEW
assicurando il monitoraggio delle attività eseguite, IT incorpora una serie di componenti tra loro inte-
misurandone l’avanzamento rispetto a quanto pia- grati (Figura 3).
nificato, rilevando eventuali anomalie e scostamen- Partendo dalle fondamenta, introducendo le poten-
ti. zialità della SD-WAN a gestione delle connettività in
A supporto delle funzioni enterprise, entrano in gio- essere, presenti e future, le operazioni distribuite
co le evoluzioni digitali dei sistemi ERP, in grado di sono dunque organizzate in hub geografici, ai qua-
consolidare da un lato i dati gestionali con i dati li gli utenti delle sedi locali possono collegarsi con
provenienti dal monitoraggio degli equipment di im- minore necessità di infrastruttura hardware locale.
pianto, dall’altro di ottimizzare i processi finanziari e Proseguendo verso nella rappresentazione, le in-
ridurre i tempi necessari per l’esecuzione dei cicli di stallazioni on premises che richiedono data center
chiusure e riconciliazioni amministrative; così come e servizi professionali dedicati sono gradualmente
soluzioni per il Digital Workplace facilitano l’acces- affiancate da soluzioni IaaS (Infrastructure as a Ser-
so alle informazioni aziendali e la produzione di do- vice), PaaS (Platform as a Service) o SaaS (Softwa-
cumenti in modo collaborativo all’interno dei team re as a Service), facendo leva su servizi cloud pub-
di lavoro dipartimentali o di progetto, in ottica di blici o privati, limitando gli investimenti in capacità,
aumento della produttività e rendendo possibile ed refresh tecnologico e la complessità di gestione.
efficace lo smart working. Le applicazioni, esistenti o di nuova introduzione,
Le tecnologie digitali possono infine costituire gli continuano a supportare i processi di business
elementi fondanti per ampliare l’offerta di servizi in-
novativi ai clienti finali, come i servizi di gestione dei
dati di ingegneria, in grado di assicurarne la quali-
tà e la consistenza tra le varie discipline coinvolte
attraverso strumenti di robotics ed automation, e
supportandone la gestione e l’integrazione all’inter-
no di strumenti di digital twin; servizi di IoT e pre-
dictive maintenance forniti ai clienti owner operator
contestualmente alla messa in opera dell’impianto,
e molto altro ancora.
Per poter efficacemente adottare le tecnologie
digitali allo scopo di migliorare l’esecuzione dei
processi di business, anche da un punto di vista
dell’Information Technology, è necessario dunque
intraprendere un percorso di evoluzione dello sce-
nario tradizionale, molto spesso ancora composto
da silos applicativi monolitici con propri funzionalità
e componenti, verso uno scenario in cui siano pre-
Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2019 55 55