Page 76 - Impiantistica industriale
P. 76

MANIFESTAZIONI






                            da OnePetro, la biblioteca tecnica della SPE Interna-  Camere di Commercio), ha presentato lo stato dell’arte
                            tional, che ci segnala ogni anno l’elevato numero dei   del progetto pilota NeSSIE, che ha l’obiettivo di defi-
                            paper presentati in OMC che vengono scaricati dal loro   nire tre demo-cases con lo scopo di identificare nuovi
                            portale a conferma della qualità dei contenuti scientifici   materiali e soluzioni tecnologiche industrialmente avan-
                            presentati.                               zate capaci di affrontare il problema della corrosione,
                            In questa edizione, oltre agli aspetti tradizionali dell’in-  aumentando la competitività della generazione di po-
                            dustria oil&gas, le memorie presentate hanno spaziato   tenza da fonti rinnovabili offshore, quali energia eolica,
                            dalle tecnologie della transizione, all’efficienza, alla digi-  mareomotrice e del moto ondoso.
                            talizzazione e all’applicazione dell’intelligenza artificiale,   Le sessioni di Tech Talks hanno completato il program-
                            testimoniando la sempre più consapevole attenzione   ma di questi eventi: si è trattato di presentazioni aper-
                            dell’industria allo sviluppo di nuove forme di energia   te principalmente alle aziende espositrici, che hanno
                            alternativa e alla sostenibilità ambientale cioè a un uso   presentato un programma variegato di argomenti che
                            “green” dell’energia. Un’ulteriore testimonianza dell’im-  ha richiamato la partecipazione di tantissime persone.
                            portanza e del ruolo che l’industria energetica ha nello   Protagonisti dei Tech Talks sono stati: QINT’X, eccel-
                            scenario economico nazionale e internazionale.  lenza romagnola nel fotovoltaico e nell’eolico; Tecsa
                            Nel ricco programma della Conferenza hanno trovato   (Tecnologie per la Sicurezza e l’Ambiente); PDO, Petro-
                            spazio molte iniziative di associazioni e aziende volte   leum Development Oman, in combinazione con OPAL,
                            alla presentazione dei propri lavori di ricerca e dei pro-  Oman Society for Petroleum Services, e JSRS, Joint
                            getti in corso e futuri che si sono alternate in workshop   Supplier Registration System (ente designato dal mi-
                            e sessioni di “tech talks” durante tutti i giorni della ma-  nistero dell’Oil&Gas omanita); ANIMP, che ha presen-
                            nifestazione.                             tato SIM, Systems & Information Management. E an-
                                                                      cora protagonisti di questi speciali interventi sono stati
                                                                      Lloyd’s Register, la cui attenzione si è concentrata sui
                                                                      vantaggi prodotti in termini economici e non solo dalle
                                                                      buone pratiche di “compliance”, e Total E&P, che ha
                                                                      presentato il progetto “Tempa Rossa 4.0 days”, con
                                                                      focus sullo sviluppo di tecnologie emergenti volte a ri-
                                                                      voluzionare il modo di lavorare, migliorare la sicurezza
                                                                      e aumentare l’efficienza, e infine Retionline, che ha pre-
                                                                      sentato il dibattito “Energia Nazionale: come l’upstre-
                                                                      am può e deve contribuire alla transizione energetica”.
                                                                      Sempre attiva, poi, la presenza di Eurosportello, Azien-
                                                                      da della Camera di Commercio di Ravenna, che insie-
                                                                      me a Promos Italia, Simpler e EEN Enterprise Europe
                                                                      Network, ha realizzato oltre 450 incontri B2B, di cui
                                                                      quasi la metà transnazionali, con partecipanti da 17
                                                                      Paesi.
                                                                      Anche quest’anno, OMC ha dedicato, nella seconda
       Sopra e nella pagina a de-  La DGS-UNMIG del ministero dello Sviluppo Econo-  giornata, ampio spazio ai giovani con lo “Youth Pro-
       stra, il sottosegretario alla   mico ha presentato il 27 marzo il workshop dal titolo   gramme - Fuelling the future Energy Professionals”. Lo
       Presidenza del Consiglio   “Clypea - Innovation Network For Future Energy”, in cui   spazio Arena ha ospitato circa 450 giovani universitari
       dei ministri Giancarlo Gior-  sono stati esposti i risultati delle attività svolte al fine   “professionisti del futuro”, provenienti da una decina
       getti tra gli espositori  di mettere le competenze ed esperienze maturate dai   di atenei italiani, che hanno potuto incontrare aziende
                            partner del progetto al servizio di istituzioni e imprese   leader del settore energetico italiano e internazionale
                            per le sfide che tutto il settore dell’energia dovrà affron-  per un aperto confronto sulle tematiche energetiche
                            tare nello scenario della transizione.    del momento e per meglio comprendere le opportuni-
                            Anche Assomineraria si è fatta portavoce di importanti   tà professionali offerte dal settore energetico. La gior-
                            iniziative che hanno coinvolto non solo le proprie asso-  nata ha anche ospitato un Paper Contest, concorso
                            ciate sul territorio italiano ma che hanno visto la pre-  promosso da SPE (Society of Petroleum Engineers) e
                            senza anche di importanti delegazioni straniere.   rivolto a master e dottorandi di ricerca, per elaborati
                            Tre in particolare gli incontri da loro organizzati e che   sul tema dell’Oil&Gas, che si è concluso con la conse-
                            hanno visto una nutrita partecipazione, dedicati rispet-  gna dei premi ai vincitori dopo due interessanti Lecture:
                            tivamente ai seguenti temi: “Internationalization & Ca-  “New energy prospects and ‘transitions’ and their im-
                            pacity Building for a Sustainable Business Environment   pact on the engineering and construction industry” e
                            in Oil&Gas producing Countries” (28/3/2019) nel qua-  “Narrative mindset to build the future of engineering
                            le è intervenuta anche la vice ministro del MEF Lau-  and construction companies”, tenute rispettivamente
                            ra Castelli, “Riding the Digital Transformation and the   da Daslav Brkic e Francesca Marchegiano.
                            Environmental Transition: the key features of the Italian   OMC si è confermata un’occasione di fare networking
                            Oil&Gas value-chain” (29/3/2019) e infine l’incontro   anche fuori dal contesto strettamente professionale: gli
                            con un’importante delegazione kazhaka.    eventi  organizzati  hanno  infatti  offerto  ai  partecipanti
                            La società ASTER (società consortile per l’innovazio-  occasioni d’incontro informali, quali il Torneo di golf del
                            ne e il trasferimento tecnologico tra la Regione Emilia-  26 marzo, il Welcome Cocktail promosso dalla Camera
                            Romagna, le Università, gli Enti pubblici nazionali di   di Commercio di Ravenna, il Gala Dinner sponsorizza-
                            ricerca CNR, ENEA, INFN e il sistema regionale delle   to da Eni, tradizionale padrone di casa dell’evento, e


       74 74  Impiantistica Italiana - Maggio-Giugno 2019
   71   72   73   74   75   76   77   78   79   80   81